Avere a disposizione una casa con mansarda non è male dal punto di vista estetico. Il tetto a spiovente ha il suo fascino e rende l’atmosfera incantata, anche se dal punto di vista pratico è poco comodo perché toglie dello spazio vivibile. L’ambiente assume subito caratteristiche particolari che non possono essere trattate come qualsiasi altra abitazione altrimenti si rischia di non rendere giustizia alle stanze e di trasformarle in uno spazio disomogeneo e tetro.
L’interior design di una mansarda deve essere curato con attenzione. Solo così potrai trovare delle soluzioni comode, pratiche e belle da vedere. In questo articolo diamo delle indicazioni generali su come arredare una mansarda per toglierti ogni ombra di dubbio.
Qualche consiglio per iniziare
La prima cosa da fare quando si arreda una mansarda è rendersi bene conto dell’altezza e di dove sono posizionate le finestre. Questi due elementi sono fondamentali perché ti segnalano dove andare a posizionare i mobili o anche le stanze.
La parte più alta della casa dovrebbe essere dedicata alla zona giorno mentre la zona notte può adattarsi anche a soffitti più bassi. Un’altra cosa importante è adeguare i mobili allo spazio, sfruttando il piano orizzontale dove quello verticale lasci a desiderare. Assecondare la copertura è il passo vincente per un arredamento efficace. Se la casa è piccola, bisogna puntare tutto sull’efficienza e sull’ottimizzazione degli spazi tenendo conto del limiti dell’altezza.
Bisogna fare molta attenzione all’illuminazione. La mancanza di finestre ampie (molto spesso nelle mansarde si trovano gli abbaini), di balconi o terrazzi potrebbe rendere gli ambienti piuttosto bui. Lì dove non arriva la natura, è opportuno intervenire con le lampade, con i colori delle pareti e con elementi decorativi che diano luce. In questo modo, la tua mansarda non perderà né di luce, né di eleganza.
Un altro elemento da tenere sotto controllo è l’impianto di riscaldamento e di raffreddamento. Considerando che il volume dell’ambiente della mansarda è generalmente ridotto, le temperature interne sono più influenzate da quelle esterne oppure risentono dell’accensione di elettrodomestici, oggetti elettronici o della presenza di molte persone. Di conseguenza, l’impianto deve funzionare bene e deve adeguarsi agli standard della tecnologia moderna.
Lo stile migliore per la mansarda
Non esiste uno stile più adatto di un altro alla mansarda. L’arbitro del tipo di design è sempre chi vive in casa, quindi tu. Sarai tu a decidere se vuoi arredare in stile moderno, scandinavo o rustico. Tutti e tre si prestano bene a una mansarda. Ovviamente, bisogna vedere come si tradurranno idee e suggestioni a livello di arredamento.
Una mansarda moderna dovrebbe essere tutta bianca o colorata come dettano le caratteristiche di questo design. Devi però fare attenzione ai colori che scegli. Se la casa è piccola e poco illuminata, non scegliere tonalità scure: rischi di far sembrare gli ambienti ancora più stretti e bui. Questo tipo di stile si accompagna spesso al minimalismo che è l’ideale per ambienti simili. Pochi mobili, ma tutti estremamente utili e belli da vedere.
Se opti per uno stile nordico, invece, devi fare spazio al legno. Puoi usarlo per il pavimento, per i tavoli, per le sedie o anche per la cucina. Le pareti andrebbero lasciate bianche e i complementi d’arredo dovrebbero essere morbidi, pelosi e colorati.
Per lo stile rustico andranno bene mobili che abbiano l’aspetto vintage o che siano riciclati e destinati a nuovo uso. I colori dei muri sono particolari e hanno il compito di illuminare gli ambienti. I cuori romantici faranno bene ad affidarsi allo shabby chic con i suoi cuscini imbottiti e le decorazioni formate da fiocchi e merletti.
Arredare le stanze di una mansarda
Arredare la camera da letto di una mansarda è piuttosto semplice, almeno per quanto riguarda la scelta del dove posizionare i mobili. È chiaro che decisivo sarà il soffitto: l’armadio va collocato nella parte più alta mentre letto e comodini possono occupare lo spazio più basso anche se bisognerà fare attenzione a non sbattere la testa appena ci si sveglia. È meglio non scegliere un letto king size perché rischia di ingolfare gran parte dello spazio calpestabile. Qualora lo spazio lo consentisse, si potrebbe realizzare una cabina armadio adiacente alla camera e collegarla a un bagno privato. In quest’altra stanza vale lo stesso principio: doccia e lavabo devono stare nelle zone alte e i sanitari in quelli bassi dove starebbe bene anche la vasca. I bagni delle mansarde potrebbero non avere finestre, quindi bisogna organizzarsi bene con l’illuminazione. Il bagno in camera potrebbe avere una vetrata che lo collega alla stanza e che prenda luce da essa.
Avere il tetto a spiovente nella zona giorno può essere un po’ scomodo perché diventa difficile vivere tutti gli spazi pienamente. È chiaro che, se questa fosse la situazione, devi scegliere dei mobili su misura con colonne contenitive a tutta altezza che nascondano al loro interno elettrodomestici e dispense. La cucina a isola è un’altra soluzione particolarmente gettonata per la mansarda sempre a patto che venga costruita su misura per lo spazio che si ha a disposizione.
Avere mobili su misura sarebbe perfetto anche per il salotto. Potresti posizionare dei mobili contenitivo orizzontali o la televisione nella parte bassa e mettere il divano di fronte dove c’è già spazio. Fai molta attenzione anche a dove sono posizionate le finestre così da non compromettere l’ingresso della luce naturale.
Arredamento di una mansarda: gli errori da non fare
Fino a ora abbiamo visto ciò che puoi fare quando devi arredare una mansarda. Esistono anche delle cose che sarebbe meglio che tu non facessi così da non compromettere la vitalità dell’abitazione.
Eccone un breve elenco:
- Scegliere armadi imponenti: potrebbero appesantire lo spazio visivo.
- Avere ante ad apertura piuttosto che le ante a scorrimento.
- Mettere dei lampadari quando il soffitto al limite della normativa.
- Dimenticarsi di arredare con delle piante saturando con maggiore facilità l’ossigeno.
Tenendo questi semplici consigli a mente, vedrai che riuscirai a realizzare una mansarda da sogno.