Acquistare Casa

Le visure catastali

Cosa sono le visure catastali

Cosa sono le visure catastali, quali sono i dati che è possibile trovarvi e quali le modalità attraverso cui si possono consultare, sia dal vivo che online

Le visure catastali sono dei documenti emanati dall’Agenzia del Territorio nei quali sono contenuti i principali dati relativi a qualunque immobile, sia esso un terreno oppure un fabbricato. Le visure catastali permettono quindi di conoscere tutti i dettagli sulla planimetria di un immobile, quelli relativi al proprietario o usufruttuario e quelli che riguardano la categoria dell’immobile stesso. Consultare le visure è possibile in diverse maniere e può risultare particolarmente utile quando ci si accinge a ristrutturare un edificio.

Nel dettaglio, una visura catastale contiene i dati identificativi dell’immobile, consistenti in Comune di residenza, sezione urbana, foglio, particella e subalterno per gli edifici, mentre per i terreni non è presente il subalterno; i dati “di classamento”, che riportano la zona ed eventualmente la microzona censuaria, la categoria catastale, la classe dell’immobile, la sua consistenza, che indica, a seconda dei casi, i metri quadri oppure il numero di vani presenti, e la rendita catastale, utilizzata attualmente per il calcolo dell’IMU e infine le ulteriori annotazioni eventualmente presenti e l’indirizzo preciso dell’immobile. La visura catastale riporta anche i dati anagrafici del proprietario, ma tale indicazione non è legalmente vincolante ai fini di eventuali compravendite di cui l’immobile è oggetto.

Grazie al sistema di informatizzazione dei documenti dell’Agenzia per il Territorio, è attualmente possibile consultare le visure catastali in diverse maniere, sia presso uffici fisici che in maniera telematica. Nel caso in cui l’immobile oggetto di ricerca non sia però stato inserito nel sistema informatico, è possibile richiederne la visura solo nell’ufficio provinciale di competenza. Le modalità con cui è generalmente possibile ottenere una visura catastale comprendono:

  • Gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio

  • Lo Sportello Amico degli uffici postali abilitati

  • Il servizio Certitel Catasto

  • I servizi online

  • La piattaforma Sister

Per ottenere una visura catastale presso gli uffici provinciali è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta e, nel caso in cui si sia anche i titolari dell’immobile in questione, il modulo di titolarità. La richiesta viene evasa in maniera completamente gratuita se il richiedente risulta, in tutto o in parte, proprietario dell’immobile oggetto della visura, in caso contrario viene applicato uno specifico tariffario in cui sono indicati gli importi dei tributi speciali catastali. Se la visura dell’immobile è consultabile informaticamente, verrà consegnata una copia stampata della stessa, in caso contrario, qualora siano presenti solo documenti cartacei, è possibile effettuarne una copia o prendere appunti.

Presso lo Sportello Amico degli uffici postali è invece possibile ottenere la visura catastale solo se l’immobile è stato inserito nel sistema telematico. Anche in questo caso bisognerà compilare gli appositi moduli e la ricerca potrà essere fatta o per immobile oppure per soggetto titolare.

Il servizio Certitel prevede la possibilità di ricevere, a pagamento, direttamente al proprio domicilio la visura relativa a qualunque immobile presente sul territorio nazionale, con l’eccezione delle provincie di Gorizia, Trieste, Bolzano e Trento. La richiesta dovrà essere effettuata tramite posta elettronica e potrà essere limitata ad un solo comune, indicando o il soggetto titolare dell’immobile o i dati identificativi di quest’ultimo.

Attraverso i servizi online messi a disposizione dall’Agenzia del Territorio si possono consultare le visure catastali presenti nella banca dati, utili ad esempio per calcolare la propria rendita catastale. Può essere effettuata anche una ricerca tramite codice fiscale del titolare, che deve però indicare obbligatoriamente il foglio e la particella dell’immobile, oltre al comune in cui è situato.

La piattaforma Sister, infine, anch’essa completamente informatizzata, è riservata solo ai professionisti abilitati a redigere gli atti di aggiornamento catastale, che siano stati incaricati di farlo dai titolari dell’immobile stesso, in seguito a modifiche e ristrutturazioni sostanziali.

To Top