Il parquet è la Divina Commedia del mondo del design: un grande classico senza tempo.
Non puoi negarlo: è il tipo di pavimentazione che chiunque vorrebbe avere in casa. Sarà perché dona agli ambienti eleganza, ma allo stesso tempo calore tanto che una stanza con un parquet non può che sembrare accogliente.
Se stai pensando al montaggio del parquet nella tua casa, magari nel corso di lavori di ristrutturazione, ci sono alcune cose che dovresti sapere!
I pro e i contro del montaggio del parquet
Al di là dell’estetica, scegliere un pavimento in parquet comporterà diversi vantaggi alla tua abitazione. Innanzitutto, ne accrescerà il valore d’acquisto non solo perché si tratta di un tipo di pavimentazione molto richiesta, ma anche utile a livello strutturale.
Il parquet, infatti, è un ottimo isolante. A livello acustico permette di attutire la maggior parte dei suoni prodotti in casa. Questo significa che non dovrai preoccuparti del rumore dei tacchi o delle sedie che strisciano sul pavimento: sarà tutto assorbito dal pavimento! Dal punto di vista termico, il parquet trattiene il calore tanto che puoi camminarci sopra anche scalzo/a.
Il rovescio della medaglia è il costo del parquet: non è un materiale economico. Dipende dal tipo di essenza, di posa e di finitura che andrai a scegliere, ma di certo un tipo di pavimentazione così ricercata a livello di design e così funzionale dal punto di vista tecnico non poteva che avere il suo prezzo. Però, potresti considerarlo un investimento! A parte che è duraturo nel tempo e resistenti bene a urti, graffi e all’usura, ma poi un domani, se ti volessi rivendere casa, essa avrebbe un valore aggiunto grazie a questa pavimentazione.
Un altro aspetto che dovresti tenere in considerazione – per organizzarti al meglio – è il tempo di posa del parquet. Se stai ristrutturando casa, dovresti riuscire a organizzarti per il montaggio del parquet molto prima che arrivino i mobili visto che esso può richiedere anche molti giorni. Anche l’intonaco e il colore alle pareti devono essere passate prima. Infissi e serramenti devono essere già al loro posto.
Le essenze di parquet
Ci sono tantissimi tipi di legno che possono costituire le essenze di parquet e che determinano il colore del tuo pavimento. Ogni essenza ha le sue caratteristiche estetiche e tecniche (e, di conseguenza, un proprio costo più o meno alto); sta a te scegliere quale montare per la tua stanza a seconda dell’effetto che vuoi ottenere. Potresti farti consigliare da un/’ architetto/ o da un/una interior designer per prendere questa decisione.
Quel che ti possiamo dire è che il parquet noce nazionale è considerato tra le essenze più pregiate. È un legno scuro con ottime caratteristiche tecniche: resistenza, solidità e facilità di lavorazione. Se sei più incline a una colorazione chiara, potresti optare per il rovere. Come legno è molto resistente: sopporta bene gli sbalzi termici, l’umidità e l’acqua.
Le tipologie di parquet
Dopo aver scelto l’essenza, dovrai selezionare la tipologia di parquet, ovvero il tipo di montaggio e di lavorazione che vuoi effettuare nella stanza.
Non tutti i parquet, infatti, sono realizzati solo tramite assi di legno; ci possono essere dei trucchi sotto la superficie! Andiamo a vedere quali sono le diverse tipologie di parquet.
Parquet in legno massello
È la tipologia di parquet più diffusa e più tradizionale, quella realizzata con assi di legno piene. Queste sono spesse e le dimensioni variano a seconda della figura geometrica che vuoi realizzare. La posa del parquet in legno massello è la più lunga e non è possibile completare l’opera con la finitura se il pavimento non è perfettamente asciutto. Dal punto di vista del costo, è la tipologia di parquet più costosa delle altre.
Parquet prefinito o multistrato
Il parquet prefinito o multistrato è composto da due strati: quello superficiale è formato dal legno nobile; quello inferiore e invisibile all’occhio è formato da un legno più economico ma migliore dal punto di vista tecnico. La posa di questa tipologia è più breve. A livello economico è più conveniente del parquet in legno massello.
Parquet laminato
Non si tratta di un vero e proprio parquet poiché si tratta di assi formate da fibre di legno rivestite da carta stampata. Il parquet laminato viene rivestito da una pellicola chiamata overlay che rende il pavimento più resistente ad urti e graffi.
Parquet industriale
È un tipo di parquet molto diffuso nel design moderno. Come suggerisce il nome, il parquet industriale è formato dagli scarti di altre lavorazioni. Non è pertanto un vero e proprio parquet ed è molto economico.
Le tecniche di posa
Quale tecnica di posa userai per il montaggio del parquet nella stanza? Ce ne sono tre tra le quali puoi scegliere:
- la posa del parquet incollata: è la tecnica di montaggio classica in cui le assi sono incollate al d’assetto grazie a delle colle specifiche. È un lavoro di precisione che va svolto solo da professionisti del settore;
- la posa del parquet inchiodata: è un tipo di lavorazione che sta scomparendo dal mondo architettonico visto che ha costi e tempistiche non convenienti;
- la posa del parquet flottante: questa tecnica di montaggio del parquet è moderna e può essere compiuta anche in maniera autonoma. I bordi delle assi vengono costruiti come pezzi di un puzzle che devono essere incastrati tra di loro. Tra i suoi vantaggi c’è anche l’ecosostenibilità.
Le finiture del parquet
Ultimo aspetto che incide sul prezzo del montaggio del parquet: la finitura, ovvero l’insieme dei trattamenti specifici che servono a proteggere o a enfatizzare la bellezza del pavimento.
La finitura a cera serve a rendere più brillante il colore naturale del legno. La verniciatura, invece, crea una pellicola protettiva sopra il parquet che lo ripara da graffi e abrasioni. Inoltre, dà un effetto opacizzante, illuminante o colorante.
Montaggio del parquet prima, pavimento dei sogni dopo
Ora sai perché, quando chiedi “Quanto costa mettere il parquet?”, le cifre sono sempre un po’ alte. Tuttavia, non lasciare che questo ti scoraggi. Se hai sempre sognato di avere una stanza con il parquet, pensaci! La soluzione si può trovare e la tua casa avrà un valore aggiunto. Ma, soprattutto, sarai un passo più vicino alla realizzazione della casa che hai sempre desiderato!