guida alla scelta del riscaldamento per la casa a pavimento
Esistono molte soluzioni di riscaldamento per tutti coloro che decidono di rendere la propria casa più ecosostenibile, una casa cioè in cui vi sia il minor spreco di energia possibile con ripercussioni positive ovviamente sull’ambiente in cui viviamo oltre che sulle nostre bollette. Tra i sistemi di riscaldamento ecosostenibili migliori dobbiamo sicuramente ricordare il riscaldamento a pavimento.
I normali sistemi di riscaldamento sono costituiti da tubi che partono dalla caldaia e arrivano ai termosifoni trasportando acqua calda. L’acqua riscalda i termosifoni che riscaldano a loro volta l’ambiente circondante. I riscaldamenti a pavimento sono invece delle tubazioni che vengono posizionate direttamente sotto al pavimento di casa in cui viene fatta circolare dell’acqua calda che va dai 35 ai 40 gradi centigradi. L’acqua ovviamente riscalda i tubi che riscaldano a loro volta il pavimento permettendo di abbassare la temperatura presente nell’ambiente.
Immagine presa da http://www.jdccostruzioni.com
I riscaldamenti a pavimento riescono a riscaldare l’ambiente in pochissimo tempo e a mantenere quel calore a lungo senza considerare ovviamente che sono in grado anche di regalare delle ottime sensazioni al calpestio in quanto è possibile anche camminare a piedi nudi per la casa senza mai sentire freddo.
I tubi dei sistemi di riscaldamento a pavimento sono installati sopra ad appositi pannelli isolanti in modo non solo che la temperatura non si disperda ma anche in modo da evitare l’insorgere di qualunque tipologia di umidità.
Ovviamente la decisione di istallare un impianto di questa tipologia è una decisione importante perché si tratta di un lavoro piuttosto ingente. Per installare un riscaldamento di questo tipo infatti il pavimento deve necessariamente essere alzato per poi essere messo nuovamente in posa in un secondo momento quando tutto l’impianto sarà finito, un lavoro quindi che necessita di tempo e anche di un po’ di soldi in più rispetto ad altre normali tipologie di ristrutturazioni.
Se l’idea del riscaldamento a pavimento vi piace ma non avete alcuna intenzione di fare lavori così importanti potete sempre optare per il riscaldamento a battiscopa che necessita solo dell’eliminazione appunto del battiscopa sotto al quale deve essere fatto passare un apposito tubo per l’acqua calda. Si tratta di una tipologia di riscaldamento efficiente ma ovviamente mai quanto quella a pavimento.
Entrambi i sistemi di riscaldamento che abbiamo appena descritto possono trasformarsi facilmente anche in sistemi di climatizzazione della casa perché nei tubi è anche possibile far passare acqua fredda ideale per i caldi periodi estivi.
