Ristrutturazione Casa

Ristrutturare casale di campagna

Come ristrutturare un casale di campagna

guida su come ristrutturare un casale di campagna

I casali di campagna sono senza ombra di dubbio tra le case più affascinanti che ci possa capitare di possedere. I casali di campagna sono infatti immersi in un’atmosfera davvero molto particolare, un’atmosfera rustica e semplice che riporta la nostra mente lontano nel tempo alla riscoperta di antiche tradizioni che credevamo di aver perso per sempre. Ma i casali di campagna non sono eccezionali solo per le loro atmosfere ma anche perché possono oggi come oggi essere sfruttati per molte diverse attività.

Se siete una famiglia molto numerosa che ama vivere nei grandi spazi è ovviamente possibile sfruttare il casale di campagna come casa in cui vivere anche se ovviamente è anche possibile suddividerlo in più appartamenti in modo da creare lo spazio sufficiente per più di una famiglia contemporaneamente. Il casale di campagna può però anche essere trasformato in un bed & breakfast, in un agriturismo o un in una spa, può insomma anche diventare il nostro luogo di lavoro oltre che la nostra dimora.

Qualunque sia il modo in cui volete sfruttare questo ambiente è importante ricordare che se avete intenzione di ristrutturare un casale di campagna è importante fare in modo che sia integrato quanto più possibile nella natura che lo circonda. Proprio per questo motivo le opere di ristrutturazione delle zone esterne devono essere effettuate da ditte specializzate in questa tipologia di interventi, ditte capaci quindi di utilizzare solo materiali naturali al 100% e di far tornare questo casale alla sua originaria bellezza mantenendo così inalterate anche le più antiche tradizioni che sono legate a questo luogo. Ovviamente è anche necessario chiamare una ditta di giardinieri che possa sistemare il giardino affinché sia possibile sfruttarlo al meglio durante le belle giornate.

Anche per quanto riguarda gli interni è necessario seguire le caratteristiche originarie dell’edificio in fase di ristrutturazione del rustico. Sì quindi ai materiali rustici originari come il cotto per i pavimenti, le travi in legno per i soffitti e i mattoni e le pietre naturali per le pareti e sì ovviamente anche ad un bel caminetto che in un casale di campagna non dovrebbe mai mancare. I colori pastello devono ovviamente essere presenti così come qualche delicata decorazione capace di rendere questo ambiente ancora più accogliente.

Se decidete di trasformare il vostro rustico in un bed & breakfast o in un agriturismo è ovviamente necessario però cercare di creare quanti più bagni possibile in modo che gli ospiti possano sentirsi sempre tutelati nella loro privacy, dividere gli spazi che avete a disposizione per creare quante più camere possibile e ovviamente anche creare, se non ne siete già in possesso, un ambiente abbastanza grande per la colazione, il pranzo e la cena. Si tratta di opere di ristrutturazione piuttosto ingenti, su questo ovviamente non c’è alcun dubbio, ma si tratta anche di opere che vi permetteranno di far fruttare al massimo questo ambiente.

To Top