Consigli Arredamento

Alla scoperta dello stile scandinavo

Cosa sapere sullo stile scandinavo

Tutto quello che devi assolutamente sapere sul design di tendenza dell’autunno.

Siamo in autunno. Le giornate si accorciano, le temperature si abbassano: il cambiamento è nell’aria. È facile percepirlo. Ed è contagioso! Se senti anche tu il desiderio di fare qualcosa di diverso o di rinnovare il tuo look o il design della tua casa, sappi che è assolutamente normale. Siamo in fase di transizione da una stagione all’altra, quindi la voglia di sottolinearlo è assolutamente legittima.

Cogliere l’occasione dell’arrivo dell’autunno per rinnovare l’arredamento e lo stile della propria casa. Tra le tante possibilità di scelta, ce n’è uno che può risultare particolarmente accattivante e in “tema” con questo periodo dell’anno: lo stile scandinavo. Si tratta di un design che andrà particolarmente di tendenza quest’anno anche con caratteristiche un po’ diverse dallo standard.

Ma prima di vedere cosa ci propone lo stile scandinavo per l’autunno 2020, cerchiamo di capire quali siano le sue peculiarità.

Stile scandinavo: moderno e classico allo stesso tempo

Lo stile scandinavo non è un design che segue le mode stagionali. È un sempreverde, un grande classico. Questo grazie al suo look. A forme e colori che sanno di eterno, esso mescola una tendenza al minimalismo che lo rende estremamente moderno, comodo e utile.

È nato a metà degli anni Cinquanta ed ha avuto un grandissimo successo grazie a designer come Alvar Aalto (il padre delle poltrone in legno curvato), Hans Wegner, Arne Jacobsen e Eero Arnio. Ma quello più noto al grande pubblico è probabilmente Ingvar Kamprad, il fondatore dell’Ikea. La fonte d’ispirazione, come suggerisce il nome, sono i paesi del Nord Europa, con i loro colori e le loro trame. Si tratta di uno stile che ha rivoluzionato il mondo del design moderno.

Ciò che ha sempre caratterizzato questo stile sono gli spazi ricchi di luce. Quest’atmosfera così “aperta” contribuisce a creare ambienti solari, sereni, tranquilli. La casa diventa un luogo accogliente e un’oasi di pace in cui ritirarsi dopo aver affrontato il mondo esterno. È questo che ci si aspetta da quello che chiamiamo “casa”, no?

Se la parola d’ordine del design nordico è “confortevole”, è chiaro che trame, colori, mobili e oggetti d’arredo risponderanno tutti a questo imperativo.

L’arredamento scandinavo dà importanza alle forme, esalta i materiali naturali e punta alla funzionalità.

Lo stile scandinavo e casa luminosa

Che lo stile scandinavo richieda una casa luminosa non ci deve sorprendere. Paesi come la Svezia, la Norvegia, la Danimarca o la Finlandia conoscono pochissimo il sole. Possono goderselo solo poche volte durante l’anno. Ecco perché i loro edifici hanno delle vetrate molto ampie: così quando esce fuori il sole, possono usufruirne in pieno.

L’uso di colori chiari e di tonalità pastello contribuisce a dare l’idea di spazi ampi e luminosi. Anche se i colori chiari si schiariscono dopo il tramonto, l’effetto è sempre molto accogliente. Il bianco è immancabile nella tavolozza del design scandinavo. Non mancano alcuni accenti di colore più acceso che creano contrasto con le pareti chiare. Essi si trovano soprattutto nell’oggettistica.

Texture e materiali dello stile nordico

Di quale materiale è composto il tavolino in stile scandinavo? E qual è la trama che riveste poltrone e divani dello stile scandinavo?

Per quanto riguarda il materiale, ciò che contraddistingue le case arredate secondo questo design è il legno naturale. Questo viene usato spesso per il pavimento. Anche il metallo è usato spesso. Entrambi i materiali, però, vengono lasciati allo stato grezzo e lavorati il meno possibile.

I tessuti che si possono facilmente trovare all’interno di una casa scandinava sono la lana, il cotone grezzo e il feltro. Sono tutti molto caldi e sono l’ideale per proteggersi dal freddo (ecco perché sono tipici di quelle zone!). Inoltre, danno idea di morbidezza e di comfort. Le loro trame sono tipiche dei paesi del Nord oppure sono molto semplici. I colori, anche in questo caso, sono tenui.

stile-scandinavo

Lo stile scandinavo e il legame con l’ambiente

I paesaggi naturali dei paesi scandinavi hanno rubato il cuore a chiunque li abbia visitati. Gli abitanti di quelle nazioni hanno un forte legame con la natura e nutrono per essa un grande rispetto. Ecco perché cercano di passare molto tempo all’esterno, nonostante le temperature rigide.

Questo amore per la natura si riflette non solo nelle strutture architettoniche, ma anche nella scelta dei materiali e dei colori, come abbiamo avuto modo di vedere. Inoltre, le case in stile scandinavo sono sempre molto green. Sono attente alla realizzazione dei mobili e degli oggetti e tendono a preferire il riciclo e la funzionalità.

Non è raro, inoltre, trovare come elemento d’arredo delle piante vive. Oltre a dare una nota di colore in più all’ambiente, che risalterà sullo sfondo bianco, prendersi cura di una pianta è un buon esercizio per testare il proprio senso di responsabilità e di cura per il prossimo.

Poltrona stile scandinavo: viva le linee curve!

Il design ha sempre caratterizzato al meglio lo stile scandinavo. C’è una grandissima attenzione al dettaglio nei mobili e negli oggetti realizzati su questo modello. Si tratta di mobili poco vistosi e dall’aspetto moderno, ma allo stesso tempo comodo e funzionale.

Per sedie, poltrone e divani, lo stile scandinavo preferisce i profili arrotondati e i bordi lisci. Questo lo rende molto vicino anche a una tendenza che si sta affermando nell’arredamento dell’autunno 2020: i mobili arrotondati.

Come sarà lo stile scandinavo nell’autunno 2020?

Il trend di questa stagione vede lo stile scandinavo tingersi di scuro e avvicinarsi al mondo gotico. Accanto ai colori tradizionali e ai materiali e texture tipici, si affacciano colori come il blu ghiaccio, il verde foresta e il grigio scuro. Insomma, un tono un po’ più dark… forse il più adatto a descrivere l’atmosfera particolare dell’anno che stiamo vivendo.

Rimane uno degli arredi più funzionali che si possa avere a disposizione. Quindi, perché non pensarci per arricchire questo autunno?

To Top