Guida alle analisi del sottosuolo per una casa ecosostenibile
La costruzione di una casa sostenibile o la ristrutturazione di un edificio già esistente in chiave green richiede una pianificazione attenta e dettagliata di ogni intervento. Tra le azioni più utili per partire con il piede giusto, c’è l’analisi del sottosuolo su cui sorgerà l’edificio. Conoscere infatti la composizione del terreno su cui sarà edificata la casa fornisce informazioni cruciali sulla presenza di falde acquifere, sulla stabilità del terreno stesso e su altri fattori geologici che possono influenzare la progettazione e la costruzione dell’edificio in chiave green. La falda acquifera sotto casa, se calma, permette esempio l’installazione di impianti ad alta efficienza energetica. Al contrario, se ci si trova davanti a falde in movimento, ci sono dei pericoli per la stabilità dell’edificio.
In questa guida scopriremo tutti i vantaggi di una falda acquifera calma nel sottosuolo e tutti gli interventi utili per realizzare un’abitazione sostenibile che derivano dall’analisi del sottosuolo.
A cosa servono le analisi del sottosuolo
Effettuare delle analisi del sottosuolo ha numerosi vantaggi perché va a sostenere ancora di più la scelta di una casa sostenibile e orienta anche le scelte costruttive. In base al tipo di terreno si potrà ad esempio scegliere la tipologia di fondazione, così da garantire stabilità e durata all’edificio. Si può inoltre conoscere il rischio sismico della zona con molta precisione e prevedere così una struttura resistente ai movimenti tellurici e sicura. L’analisi del sottosuolo permette infine di avere maggiori indicazioni sulla scelta dei materiali, che devono tenere conto della composizione del terreno e, se la direzione è la sostenibilità, essere naturali.
Quali sono le analisi del sottosuolo da effettuare?
Le analisi del sottosuolo sono di diversa natura e vengono effettuate a differenti profondità, a seconda delle caratteristiche del terreno e del progetto che si desidera realizzare. Tra quelle principali citiamo:
- sondaggi a mano, ossia l’estrazione manuale di campioni di terreno a piccole profondità, utili per valutare le caratteristiche preliminari del terreno;
- sondaggi meccanici. Si prelevano campioni di terreno a maggiori profondità con carotieri meccanici, consentendo un’analisi più accurata della stratigrafia del terreno;
- penetrometrie statiche e dinamiche per misurare la resistenza del terreno alla penetrazione di una punta metallica al fine di ottenere informazioni sulla densità e sulla consistenza del suolo;
- prove di carico. Analisi effettuate per valutare la portanza del terreno, ovvero la capacità di sopportare i carichi esercitati dalla fondazione dell’edificio;
- prove geofisiche. Mediante l’utilizzo di strumenti in grado di misurare le proprietà fisiche del terreno, come la resistività elettrica o la velocità delle onde sismiche, si forniscono informazioni sulla presenza di acqua, cavità o discontinuità nel terreno.
Le analisi del sottosuolo vengono eseguite da geologi e geotecnici, che prelevano campioni di terreno e effettuano le prove necessarie in laboratorio. I dati raccolti vengono poi elaborati e interpretati per ottenere un quadro completo delle caratteristiche del terreno e delle sue potenzialità. Alla luce dei risultati si valutano poi gli interventi per la costruzione di una casa sostenibile che si basa sulle analisi del terreno.
Perché la presenza di falde acquifere è un vantaggio
La presenza di falde acquifere calme è positiva dal punto di vista dell’ecosostenibilità perché le falde acquifere possono essere sfruttate per gli impianti di riscaldamento o per il raffreddamento delle abitazioni attraverso l’installazione di apposite pompe di calore capaci di attingere ad esse. L’utilizzo di pompe di calore permette di ottimizzare gli impianti di climatizzazione attingendo energia pulita e convogliandola in sistemi a risparmio energetico, come gli impianti radianti a pavimento. Se in casa si installa inoltre anche un sistema automatizzato di controllo delle temperature, il processo per il riscaldamento o il raffreddamento avrà un impatto ancora minore sull’ambiente e sui costi perché le temperature sono controllate. La tipologia di impianto più adatta per l’abitazione viene scelta dai tecnici che eseguono i rilevamenti, perché è necessario rispettare il tipo di terreno e le sue peculiarità.
Le falde acquifere inoltre possono anche essere impiegate come acque per scopi non alimentari, risparmiando così sull’approvvigionamento dell’acqua dall’acquedotto. Si può infatti adoperare per il giardinaggio, il lavaggio delle auto e in generale per le pulizie.
Nel caso si rilevassero falde acquifere o terreni argillosi, grazie alle analisi si può progettare un sistema di drenaggio per evitare problemi di umidità e infiltrazioni, che incidono sui consumi e sulle emissioni.
I vantaggi dell’analisi del sottosuolo
Effettuare un’analisi accurata del sottosuolo durante la ristrutturazione di una casa o per la costruzione di un’abitazione ex novo presenta numerosi vantaggi. Le fondamenta vengono progettate per garantire maggiore sicurezza, gli impianti vengono realizzati con l’obiettivo di risparmiare sui consumi e sui materiali e si ha un maggiore comfort abitativo perché si evitano situazioni che generano danni alla struttura, come infiltrazioni e umidità.