Infissi

Isolamento termico casa

Isolamento termico della casa

guida all’isolamento termico della casa per un abitazione ecosostenibile

Se avete deciso di mettere in atto delle opere di ristrutturazione che possano rendere la vostra abitazione più ecosostenibile, un’abitazione cioè attenta ai bisogni dell’ambiente che ci circonda e che sia quindi in grado di farci ottenere un grande risparmio energetico, dovete necessariamente pensare come prima cosa ad isolarla termicamente.

Una casa in possesso di un ottimo isolamento termico è infatti una casa in cui il calore non viene disperso, una casa che permette ai suoi abitanti di utilizzare in modo meno intensivo sia gli impianti di riscaldamento che gli eventuali impianti di climatizzazione, una casa per dirla in modo più semplice in cui si consuma molta meno energia, in cui si abbattono le emissioni di anidride carbonica nell’aria dando una mano al pianeta ma anche alle nostre bollette che ovviamente, come conseguenza, diventano sempre più basse.

coibentazione tetto

Immagine presa da http://www.edilmordentesas.it

Uno degli interventi di ristrutturazione più diffusi per ottenere un ottimo isolamento della propria abitazione è la coibentazione del tetto. I tetti coibentati sono tetti che permettono di mantenere l’aria calda all’intero della casa durante il periodo invernale e l’aria fresca invece durante il periodo estivo evitando comunque che si vengano a creare umidità e muffe grazie all’elevata traspirazione. Se volete davvero essere ecosostenibili al cento per cento vi consigliamo di far realizzare la coibentazione dei tetti con materiali naturali. Ci sono delle ditte che hanno iniziato infatti ad utilizzare materiali come la canapa per questa tipologia di lavori con risultati davvero eccezionali ad impatto ambientale nullo.

Per isolare in modo eccellente la casa è poi necessario pensare alle porte e alle finestre che devono essere sigillate nel miglior modo possibile alle pareti di casa per evitare che vi sia dispersione di calore. In alcuni casi è possibile intervenire sulle finestre e le porte già presenti con semplici lavoretti di ristrutturazione ma in molti altri casi, specialmente quando si tratta di case particolarmente vecchie, può essere consigliabile cambiare del tutto gli infissi. Cambiando gli infissi potete pensare anche a far installare dei doppi vetri che contribuiscano ad isolare la casa nel miglior modo possibile.

Come ultima cosa dobbiamo ricordarvi che un ottimo isolamento termico può provenire anche dall’utilizzo di materiali naturali al cento per cento. Se tra le opere di ristrutturazione che volete mettere in atto nella vostra abitazione vi è anche quindi l’ampliamento della casa con l’aggiunta di nuove stanze ricordate di farle realizzare interamente in materiali naturali primo fra tutti ovviamente il legno ma anche il bambù e il sughero, materiali infatti che sono in possesso di bassi valori di conducibilità. Ci sono ditte specializzate nella realizzazione di ambienti con l’utilizzo solo ed esclusivamente di questi materiali, affidatevi direttamente a loro se dovete ampliare la vostra casa e vedrete che queste nuove stanze saranno davvero eccezionali anche da un punto di vista estetico, stanze ricche di calore di cui vi innamorerete a prima vista.

To Top