Consigli Arredamento

Progettare l’arredamento casa: le idee più innovative

Idee innovative per progettare l'arredamento della casa

Progettare casa è diventato negli ultimi anni un vero e proprio esercizio di stile, che mette in campo tutta la nostra voglia di innovare e di creare una casa originale. Questo perché l’arredamento e i materiali per la progettazione hanno conosciuto un crescendo che sembra non arrestarsi e tendere a sperimentazioni sempre più azzardate.

Se si pensa dunque ad una nuova casa o alla ristrutturazione di un’abitazione già esistente, la prima cosa da chiedersi è quanto vogliamo essere innovativi ed in che modo, lasciandosi ispirare dalle ultime proposte di settore e pensando agli aspetti che possono rendere la nostra casa il luogo ideale per vivere.

 

Aiuto della Tecnologia

Siamo in un’epoca storica nella quale la tecnologia sta diventando un elemento fondamentale nelle nostre vite. Utilizzata con i giusti obiettivi, può essere un elemento chiave che permette di evitare errori, ridurre i tempi di realizzazione e avere il perfetto controllo del progetto. Nell’ambito edilizio, ci sono numerosi software che consentono di visualizzare in anteprima ed in poco tempo come sarà il progetto della casa, con tutti i particolari. In questo modo, ciascuna idea può essere valutata nell’immediato e modificata senza aggiungere altre spese. L’immediatezza dell’operazione inoltre consente anche una maggiore libertà di sperimentazione, potendo quindi valutare tutte le idee che si hanno in mente, creando anche combinazioni non previste prima.

La tecnologia infine permette anche di valutare in maniera scientifica la stabilità della casa e il suo stato di conservazione. Aspetto questo molto importante se si deve poi valutare anche una ristrutturazione. La sicurezza è un elemento da non sottovalutare e che può essere integrato in un progetto innovativo utilizzando le tecnologie smart di protezione e controllo dell’abitazione. Il supporto tecnologico è consigliatissimo, perché da alla progettazione una forte spinta alla personalizzazione. Parola chiave: personalizzazione La pe

rsonalizzazione è uno degli aspetti più importanti quando di parla di progettazione della casa. L’abitazione infatti è il luogo dove condividere momenti conviviali con la propria famiglia o dove concedersi un momento di relax. Deve essere quindi progettata per rispondere alle nostre necessità ed essere funzionale alle attività. Rispetto a qualche anno fa, la casa è attualmente più vissuta, soprattutto con l’avvento dello smart work e quindi può diventare anche un ambiente di lavoro, che deve essere confortevole ed efficiente. Le ultime tendenze consigliano un arredamento colorato ed estroso, con l’accostamento di stili diversi, che al meglio rispecchiano le personalità degli inquilini.

Si può dunque combinare uno stile etnico con arredamenti più classici oppure optare per i colori dorati o argento, uno stile che va moltissimo. Per le pareti sono tornate in voga le carte da parati, con motivi geometrici o floreali, che ben si abbinano ad un arredamento total white, lo stile sempre di moda per eccellenza. Per rendere la decorazione delle pareti originale ed insolita si possono scegliere anche le carte da parati in 3d, che creano anche un effetto riempitivo e sono adatte quindi per case spaziose. Segnaliamo infine una tendenza molto chic, ossia quella di arredare casa come se fosse un piccolo gioiello, inserendo dei dettagli luxury. Rientrano in questa tendenza i divani in velluto o in pelle, le lampade di design, le decorazioni animalier e il tappeto che riempie il soggiorno.

Possono sembrare degli elementi d’arredo un po’ eccentrici: se combinati bene però riescono a dare un’impronta alla casa molto originale. Casa Green L’innovazione nell’arredamento casa passa anche per una maggiore attenzione alla sostenibilità. L’ambiente è al centro dei dibattiti governativi da molti anni e le persone hanno sviluppato una sensibilità fortissima al tema, attivando buone prassi in diversi ambiti della vita, incluso quello del vivere bene. A livello di riqualificazione, l’innovazione risiede nella scelta di istallare impianti a ridotto impatto ambientale, che garantiscono una climatizzazione ottimale all’abitazione.

Il tutto supportato anche dall’istallazione di infissi isolanti e di un cappotto termico per le pareti. I materiali per questi due interventi si possono scegliere anche completamente biodegradabili, da poter smaltire senza inquinare. Le case con vocazione green partono da un’attenta suddivisione degli spazi, al fine di illuminarle in maniera naturale, realizzando anche delle ampie finestre. Sfruttando al massimo l’illuminazione naturale, anche l’impianto luci deve essere al massimo risparmio, prediligendo lampade a luce fredda e a risparmio energetico. Ci sono numerose idee anche per rendere l’impianto insolito ed originale.

Si potrebbe pensare ad esempio a delle lampade in carta giapponese o realizzate con materiale riciclato. Per l’arredamento invece, una casa green predilige mobili e complementi realizzati con materiali naturali o di ri-uso, combinando diversi stili e creando degli spazi molto curati e caratterizzati da colori naturali . Gli elettrodomestici saranno poi tutti di classe A, riducendo così i consumi e le emissioni.

Soluzioni Salvaspazio

Le nuove necessità abitative e una maggiore concentrazione di persone nei grandi centri, hanno fatto si che le case sono sempre più piccole, con spazi limitati all’essenziale. Ciò ha creato una costante ricerca di soluzioni innovative salvaspazio, al fine di ottimizzare gli ambienti e realizzare un’abitazione confortevole che rispondesse alle esigenze degli abitanti. Sono nati così letti con cassettoni, tavoli da cucina con cassetti per conservare pentole ed accessori, mobili del bagno con mensole utili per la disposizione degli asciugamani e scrivanie retraibili o con libreria inclusa. Il tutto per rendere i mobili multifunzionali mantenendo l’arredamento sobrio ed equilibrato.

Una soluzione adottata molte volte è quella di creare un soppalco per la camera da letto quando si hanno a disposizione delle pareti molto alte. In questo modo si creano due ambienti separati, sfruttando tutta la metratura verticale. Sotto le scale per accedere al soppalco inoltre si possono inserire delle cassettiere o creare un’originale armadio, rendendo l’arredamento della camera essenziale.

In cucina può essere applicato lo stesso principio del soppalco, riempendo le pareti con mensole per appoggiare gli strumenti da lavoro e creare un tavolo all’americana utilissimo per i pranzi veloci e che magari è retraibile, così da occupare lo spazio solo in momenti necessari. Ciascun progetto deve essere realizzato pensando sempre alla funzionalità di ogni ambiente, valutando le attività che vi si svolgono. Le soluzioni più adatte si trovano di sicuro, senza rinunciare ad un pizzico di originalità.

To Top