Ristrutturazione Casa

Restaurare pavimenti

Come restaurare i pavimenti

guida su come restaurare i pavimenti

Lo scorrere inesorabile degli anni, il calpestio e l’usura possono rendere i pavimenti delle nostre case sofferenti, pavimenti che nonostante la loro forza risultano quindi danneggiati in modo intenso, spenti, opachi, graffiati e in alcuni punti addirittura rotti. Queste considerazioni valgono ovviamente anche di più nel caso di un’abitazione di vecchia realizzazione che magari non viene utilizzata ormai da anni, un’abitazione quindi in cui il pavimento è stato anche danneggiato dalla polvere.

Non solo, è anche possibile che problemi di umidità e di stabilità dell’edificio comportino rigonfiamenti, macchie e crepe che rendono un pavimento esteticamente del tutto inaccettabile ma anche pericoloso per le persone che vivono in quella casa.

restaurare pavimenti

Immagine presa da http://www.parchettificiotoscano.it

Proprio per queste motivazioni tra le opere di ristrutturazione di una casa troviamo anche le opere di restauro che non consistono soltanto, come invece molte persone vogliono credere, nella pulizia profonda del pavimento, nella sua levigatura e nella sua eventuale lucidatura. I pavimenti possono infatti avere bisogno innanzitutto di appositi trattamenti capaci di riportare in auge la loro bellezza naturale e capaci anche di prevenire danni futuri, trattamenti che vengono realizzati con prodotti di varia tipologia. Questi prodotti trattanti sono disponibili anche nei negozi di fai da te e possono essere utilizzati in modo autonomo ma vi consigliamo di essere indipendenti solo quando dovete intervenire su una piccola porzione di pavimento, quando la superficie da trattare è molto ampia e quando i danni sono davvero intensi vi consigliamo di fare affidamento su una ditta specializzata che sicuramente riuscirà a fare un lavoro migliore e nel minor tempo possibile.

Le ditte specializzate sono in grado di effettuare non solo trattamenti di ogni genere ma anche riparazioni intervenendo sulle mattonelle, sostituendole, riparando graffi e crepe. Per quanto riguarda il parquet dobbiamo però ricordare che non è sempre possibile ristrutturarlo e che in alcuni casi è necessario sostituirlo invece con un nuovo parquet magari intervenendo anche sulla superficie sottostante per renderla migliore, meno umida e più stabile.

Dobbiamo ricordare infine che alcune ditte sono specializzate anche nel restauro di pavimenti antichi e pregiati. Affidatevi solo a ditte di questa tipologia se i vostri pavimenti di casa sono davvero preziosi altrimenti rischiate che il lavoro finale non risulti come voi avreste voluto.

To Top