Il giardino, che fino a qualche anno fa era considerato uno spazio accessorio e poco sfruttato, negli ultimi anni è diventato un’estensione degli interni ed è sempre più valorizzato con arredamenti e finiture per renderlo confortevole e vivibile in ogni condizione meteo. Per valorizzare abitazioni e giardini moderni con pavimenti per esterni moderni ci sono molteplici possibilità, ognuna delle quali adattabile alle disponibilità economiche e ai gusti personali. Abbiamo raccolto le soluzioni di tendenza e più convenienti di pavimenti per giardino moderni.
Gres porcellanato: eleganza e adattabilità
Il grés porcellanato è tra i materiali più utilizzati per il pavimento per esterno perché è un materiale elegante e adattabile a tutti gli spazi. Resiste all’azione degli agenti atmosferici, alle macchie e al calpestio, rendendolo così ideale per uno spazio esterno. Si può inoltre personalizzare sia dal punto di vista della gamma dei colori sia nei formati e nelle finiture. Il grés porcellanato infatti può avere uno stile dal più classico al contemporaneo. Per un arreamento moderno ad esempio si può scegliere il grés porcellatato con effetto legno, che rene lo spazio caldo e accogliente e, in base alla sfumatura del legno, gli dona un tocco di eleganza che non guasta mai. Altro effetto molto particolare per le abitazioni moderne è l’effetto pietra, indicato per chi desidera dare ai pavimenti esterni delle ville moderne un aspetto rustico e naturale, mantenendo sempre un’estetica ricercata.
Legno composito per esaltare tutta la bellezza del legno
Il legno composito è realizzato con una miscela di fibre di legno e polimeri. È un materiale innovativo che unisce l’estetica del legno alla funzionalità di un materiale sintetico. Per ristrutturare il giardino è perfetto perché è molto bello da vedere e non risente dell’usura. Resiste infatti all’umidità, ai raggi UV e all’azione degli insetti. A differenza del legno naturale non richiede una particolare manutenzione e si può pulire facilmente con acqua e sapone neutro. In commercio esiste in diverse tonalità e finiture e si può quindi adattare come soluzione di un pavimento per giardino anche a una casa dallo stile moderno.
Ghiaia stabilizzata: un tocco naturale e personalizzabile
La ghiaia stabilizzata è un composto di ghiaia e legante che, una volta compattato crea una superficie solida e permeabile. Può essere utilizzata come mattonella da esterno per creare percorsi, aiuole e zone relax. Può essere infatti modellata in diverse forme ed essere colorata con molteplici tonalità e granulometrie. È ideale per l’arredamento di giardini moderni che richiamano il rustico o lo shabby chic.
Pavimenti in gomma: soluzione per garantire sicurezza e comfort
I pavimenti in gomma sono morbidi, antiscivolo e assorbono gli urti, garantendo la massima sicurezza. Sono particolarmente indicati per le zone gioco dei bambini e per le aree destinate al relax. La gomma è inoltre facile da pulire e resistente alle macchie. I pavimenti in gomma sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, e possono essere personalizzati con loghi o disegni per rendere gli spazi armoniosi e simpatici.
Pavimenti in resina: versatilità e design
La resina è un materiale molto versatile che permette di creare pavimenti personalizzati e di design. È un materiale che può essere applicato su qualsiasi superficie, come il cemento, il legno e il metallo. La resina può essere colorata e decorata a piacimento così da creare forme e disegni con pastrelle per esterni comode e dalle decorazioni particolari. I pavimenti per esterno in resina sono impermeabili, resistenti agli sbalzi termici e non si macchiano. La manutenzione è molto semplice e non richiede particolari attenzioni. In una ristrutturazione di un giardino moderno permette di creare degli spazi originali con tratti unici. È dunque indicato per chi vuole realizzare degli ambienti colorati e curati nel design.
Pavimento per esterno in cotto: un classico intramontabile
Per la ristrutturazione di un giardino moderno, il pavimento in cotto è la soluzione più classica. Il colore caldo, che varia dall’arancio al marrone, conferisce agli esterni un aspetto rustico che richiama i casolari di inizio novecento. Questa tipologia di piastrelle per pavimento da esterno si può anche decorare con disegni personalizzati e metter in posa con forme differenti che seguono l’idea di arredo del giardino. Si possono infatti creare delle stradine, delle aiuole e anche delle zone di relax in cui collocare divanetti e panchine.
Pietra naturale per esterni di lusso
La pietra naturale è tra i materiali classici più eleganti e ricercati. Può essere levigata per creare delle piastrelle da giardino lisce e splendenti oppure essere posizionata ai bordi dei percorsi con forme irregolari per richiamare gli esterni delle baite in montagna. La pietra natuale ha però due fattori molto importanti da considerare: è un materiale costoso e per la posa richiede competenza e un tempo maggiore rispetto ad altre piastrelle per esterni.