Guida completa su come ristrutturare il giardino di casa
Ristrutturare il giardino di un’abitazione non è solo un’operazione estetica ma l’occasione per creare uno spazio all’aperto funzionale e accogliente. Il giardino può inoltre diventare un prolungamento della casa in cui rilassarsi e godere della bellezza del verde. In questa guida completa spiegheremo quali sono i passaggi e gli interventi da affrontare per ristrutturare il giardino.
Progettare il lavoro
Il primo passo è dedicare del tempo alla progettazione del lavoro con l’obiettivo di ottenere un risultato funzionale. Si parte con la valutazione dello spaizo disponibile, tenendo conto delle dimensioni, dell’orientamento, del tipo di terreno e di eventuali pendenze. Dopo aver calcolato queste misure, si può definire la suddivisione degli spazi, la destinazione d’uso delle zone non arredate e la pianificazione di un eventuale percorso pedonale per raggiungere lo spazio esterno. Il consiglio è di tenere conto anche dello stile della casa, così non si crea uno spazio troppo differente dagli interni. Per la ristrutturazione del giardino è inoltre possibile usufruire anche di vantaggi fiscali con il Bonus Verde, un bonus casa che prevede il recupero del 36% delle spese per la ristrutturazione delle aree verdi degli edifici.
Pulizia e preparazione del terreno
Prima di passare agli interventi veri e propri, il consiglio è di effettuare una pulizia generale del giardino con rimozione di erbacce, potatura delle piante ed eliminazione di elementi d’arredo rotti o usurati. Si procede poi con la preparazione del terreno, soprattutto nelle aree che saranno destinate a orto o ad aiuola. Il terreno potrebbe infatti aver bisogno di nutrimento o di acquisire una maggiore compattezza. Si può intervenire con del compost o del concime organico per favorire la fertilità oppure con della sabbia per un terreno compatto e argilloso.
Creazione delle aiuole
Le aiuole donano ai giardini bellezza e colore. Per realizzarle si possono utilizzare diversi materiali, come i mattoni, la pietra, il legno o delle bordure in plastica. La scelta dipende dallo stile e dalle esigenze personali. Il legno e la pietra sono i materiali che conferiscono maggior naturalezza all’ambiente e anche eleganza. L’aiuola può avere differenti forme geometriche, sia regolari sia dalle linee più sinuose e si caratterizzeranno poi per la scelta delle piante e dei fiori. Si consiglia di rivolgersi ad esperti per scegliere le piante giuste per il clima e il terreno, altrimenti si rischia di fare un investimento sbagliato.
Realizzazione del prato
Se il giardino è molto ampio e segue il perimetro della casa, oltre alle aiuole si possono prevedere dei prati verdi, da curare periodicamente. Per ottenere un prato rigoglioso è importante scegliere un tipo di erba adatto al clima e al terreno, rispettando anche i tempi di semina.
Come realizzare la pavimentazione per il giardino
La pavimentazione del giardino aiuta a delimitare le aree del giardino e a creare dei percorsi. Per realizzare la pavimentazione si possono utilizzare materiali naturali come la pietra, il legno o la terracotto o materiali più moderni, come il grés porcellanato. La scelta dipenderà dallo stile e dall’uso che si farà della pavimentazione. Per un accesso esclusivamente pedonale, meglio preferire una posa più naturale, anche disposta in maniera irregolare.
Come arredare un giardino
L’arredamento del giardino va a completare il lavoro di ristrutturazione dello spazio e gli dona quell’aspetto accogliere e personalizzato. Le soluzioni per gli arredi outdoor sono molteplici e si basano sulle attività che si desidera svolgere all’aperto. Si può infatti allestire un living con tavolo, sedie e credenze da esterno o un’area relax con divani, tavolini bassi e lampade. A completare l’arredamento da esterno ci sono poi i complementi, come vasi, lanterne o elementi d’acqua, come piccole fontane.
La aree arredate, per renderle frequentabili anche nelle giornate estive o quando il tempo non è il massimo, si possono anche coprire con gazebi o strutture chiuse mobili.
I materiali per l’arredamento del giardino possono essere il legno, il ferro battuto o materiali naturali innovativi come il rattan.
Illuminazione del giardino
Se il giardino si vuole vivere durante tutta la giornata, è necessario prevedere anche l’illuminazione. A differenza di quella interna, quella da esterno può essere anche più soffusa, gestita con delle piantane, delle grandi lampade o dei faretti da terra. Per compiere una scelta sostenibile, si potrebbero scegliere degli elementi per l’illuminazione a energia solare. In questo modo non sarà neccessario creare dei collegamento con l’impianto elettrico dell’abitazione.
Manutenzione del giardino
Quando si ristruttura un giardino è bene inserire tra le spese anche quelle per la manutenzione. Se si hanno infatti piante, fiori e prato da gestire, sarà necessario intervenire con pulizia, potature e cure. Ci si può rivolgere a professionisti e concordare delle visite periodiche oppure prendersi l’impegno personale e far diventare la manutenzione del giardino un piacevole hobby.
