Senza categoria

Come valorizzare l’ingresso di casa con una ristrutturazione

ingresso di casa bianco con arredamento e specchio

L’ingresso di casa è lo spazio che accoglie gli ospiti e la prima area della casa che ci appare quando si rientra. Ha quindi un ruolo molto importante sia per le persone che non vivono la casa sia per chi quegli ambienti li ha pensati per sé. In occasione della ristrutturazione, valorizzare l’ingresso di casa rappresenta un modo per riflettere su come vogliamo sentirci e far sentire gli altri quando arrivano nella nostra abitazione. L’obiettivo è non solo migliorare l’estetica dell’entrata di casa, ma anche aumentare il valore di quello spazio, personalizzandolo e aggiungendo elementi nuovi e moderni che sono in armonia con il progetto di ristrutturazione. In questo articlo vedremo come valorizzare l’ingresso di casa con un intervento di ristrutturazione mirato.

Ingresso di casa: perché è importante
L’ingresso di una casa è il primo approccio con i nostri ambienti domestici. È lo spazio per dare il benvenuto agli ospiti e trasferisce l’idea di vivere in una casa accogliente. L’ingresso può essere inoltre la zona della casa in cui evidenziare i tratti distintivi della propria personalità con arredamento e complementi che rispecchiano il gusto personale o che raccontano esperienze della propria vita.

Come valorizzare l’ingresso di casa: la ristrutturazione
Per valorizzare l’ingresso di casa è importante pianificare tutte le azioni.Si parte dall’analisi dello spazio a disposizione, si osserva lo stile generale della casa e si commisura tutto al budget a disposizione. Avere sin da subito un’idea chiara aiuterà nel ponderare le decisioni giuste ed evitare sorprese. Trattandosi inoltre di una ristrutturazione, è utile anche capire cosa conservare degli arredi o degli oggetti già presenti, così si bilanciano anche le spese. L’idea del recupero di suppellettili e arredi usati è un trend per gli ingressi di case moderne.

I colori per la parete d’ingresso
Il primo step per iniziare a comporre l’ingresso di casa è la scelta dei colori alla parete o alle pareti. Il consiglio è di optare per una palette che si combina bene con tutti gli ambienti della casa, preferibilmente di base neutra, sulla quale poi creare dei colori d’accento. Se l’ingresso dell’appartamento è piccolo, meglio puntare sul bianco, che amplia gli spazi. Se all’ingresso è collegato un corridoio, si può anche pensare a un colore pastello, che verrà poi esaltato dagli arredi. Per personalizzare un angolo o una parte della parete, un’idea molto originale è il rivestimento con la carta da parati, che si trova in commercio in diverse colorazioni e con molteplici fantasie.

I materiali per l’ingresso di casa
Per quanto riguarda i materiali, sia per i rivestimenti sia per gli arredi è importante innanzitutto armonizzare le scelte con il resto della casa e poi optare per il materiale che più ci attrae per caratterizzare l’ingresso. Il legno e la pietra per i mobili sono i più classici e conferiscono all’ambiente calore e rusticità. Inserire invece elementi in ceramica o di materiali naturali come il rattan e il bambù è ideale per l’ingresso delle case moderne.

L’arredamento per l’ingresso di casa
L’ingresso di casa è importante sia per gli inquilini sia per gli ospiti. Deve dunque essere bello da vedere ma anche funzionale. Si pensi ad esempio all’utilità di poter lasciare le chiavi d’ingresso in uno svuotatasche, di avere a disposizione le scarpe da interno o depositare ombrelli, borse e giacche. Deve però anche colpire dal punto di vista estetico e quindi occorrono delle attenzioni per esaltare l’arredamento e i colori dell’ingresso.
Si consiglia quindi di scegliere un mobile contenitore o un armadio per uno stile più moderno o una consolle per enfatizzare lo stile shabby chic. Per l’estetica non può mancare uno specchio, magari con una cornice particolare, che non solo amplia lo spazio ma dà un tocco di eleganza. Sul ripiano del mobile di ingresso di possono invece riporre oggetti piccoli ma utili, come uno svuotatasche, il profumatore per ambienti o un porta bon bon con delle caramello o dei cioccolatini. Se l’ingresso ha un corridoio, lungo le pareti di ingresso si possono collocare cornici con foto di paesaggi o vacanze o quadri. Se lo spazio lo consente si possono anche fissare delle mensole sulle quali collocare delle piante.

Ingresso di casa: parola chiave ordine
Per dare un’impressione positiva a chi entra e per trasmettere una sensazione di tranquillità quando si torna a casa, è indispensabile puntare su un ingresso ordinato. Sia nella scelta dei materiali sia nel posizionamento degli arredi e degli oggetti, bisogna eliminare il superfluo e puntare su dettagli piccoli e particolari. Un ingresso di casa moderno punta infatti al minimalismo e all’essenzialità, proprio per trasferire un’idea di serenità che permette alle persone di sentirsi a casa anche se si è ospiti.

To Top