Consigli Arredamento

10 idee per arredare una parete vuota della casa in maniera originale

Idee per arredare una parete vuota

Le tendenze dell’arredamento moderno insistono molto sul minimalismo. L’essenziale si riduce a pochi mobili. L’importante è che siano disposti in maniera armoniosa e funzionale nello spazio e che ci sia coerenza nelle scelte.

Tuttavia, trovarsi di fronte a un muro spoglio e privo di ornamenti può non rientrare tra le soluzioni esteticamente preferibili. Bisogna porre rimedio. Arredare una parete vuota senza compromettere l’equilibrio della stanza è una bella sfida, tutta da vincere. Ecco perché abbiamo pensato di darti qualche dritta – anzi, ben 10! – su come abbellire e valorizzare gli spazi vuoti di casa.

1. Quadri e cornici

Quadri e cornici sono i complementi d’arredo delle pareti per eccellenza. È la prima cosa che passa per la testa quando si vede una parete spoglia. Ed è effettivamente una buona idea. Può non sembrarti particolarmente originale come cosa, ma tutto sta nella scelta del soggetto e nel numero di cornici che metterai.

Puoi scegliere: metterai un unico quadro di grandi dimensioni o opterai per un collage che occupi tutta la parete? Esistono molte immagini su internet di stanze che hanno come protagonista un quadro con un unico soggetto. In questi casi, puoi scegliere delle decorazioni che abbiano tonalità simili a quelle delle pareti o in netto contrasto; dipende, come sempre, dall’effetto che vuoi dare alla stanza. In alternativa, puoi selezionare più fotografie o più immagini e creare il tuo mix.

In commercio ci sono molte soluzioni carine e giocose che ti permettono di appendere foto, magari scattate con le polaroid. Sono fili con diverse molette da usare per tenere fermi gli scatti. Puoi prenderle in considerazione come elementi decorativi.

2. Specchi

Per dare all’ambiente più luce e per amplificare lo spazio della stanza, puoi servirti di uno specchio. Puoi prenderne uno grande da appendere alla parete vuota oppure sceglierne uno a terra da appoggiare semplicemente al muro. Questa soluzione è ideale per arredare una casa piccola.

Anche in questo caso, puoi optare per un elemento unico o molteplici. Potresti realizzare un collage di specchi sulla parete combinando forme e dimensioni diverse. Di certo, non peccheresti di mancanza di originalità.

3. I disegni o gli adesivi

Invece di appendere le immagini al muro, puoi ricreare un’immagine sul muro.

Per arredare le pareti vuote, infatti, puoi chiedere a un pittore o una pittrice di venire a realizzare un disegno a tua scelta sulla parete. Potrebbe essere un po’ più dispendioso, ma sicuramente renderà unico il tuo ambiente domestico. Se sei alla ricerca di qualcosa di più economico, puoi sempre cercare degli adesivi per il muro da attaccare sulla superficie bianca.

4. Parete attrezzata con mensole

Perché non sfruttare la verticalità della parete vuota per realizzare dei ripiani su cui appoggiare tutte quelle cose che non trovano spazio altrove?

Puoi creare un angolo d’esposizione ricco di libri, cd, film o oggetti da collezione provenienti dai viaggi che hai fatto (e che farai). Sulle mensole puoi sempre inserire delle cornici con fotografie. Nel caso in cui la parete vuota si trovi nell’ingresso, puoi sfruttare queste mensole per metterci sopra una scatola porta oggetti in cui svuotare le tasche ogni volta che rientri in casa.

5. Libreria a muro

Arredare una parete vuota con una libreria a muro è un’ottima idea se sei un lettore o una lettrice compulsiva e se vuoi a tutti i costi realizzare un angolo lettura in casa. Se c’è spazio a sufficienza, potresti posizionare di fronte una poltrona su cui accomodarti per dedicarti alla tua passione.

6. Piante

Davanti alla parete vuota puoi sempre mettere una pianta. Sono elementi decorativi molto gettonati perché donano vitalità alla casa. Se ne scegli una non troppo alta, puoi anche sfruttare la restante parte della parete per appendere delle mensole. Su queste puoi sempre mettere altre piante per dare ancora più colore alla parete.

Per chi cerca una soluzione un po’ più innovativa, esistono i giardini in verticale ovvero delle cornici al cui interno le foglie sono vere.

7. Decorazioni materiche

Puoi rivestire la parete vuota in pietra o mattoni e cambiare così l’intero aspetto della stanza. Ci sarà molto più movimento e l’ambiente acquisterà più carattere. Nello stile moderno, puoi anche optare per dei rivestimenti in materiali sintetici che giocano con le texture geometriche per creare effetti vivaci e moderni.

8. Lampade

Se puoi appendere un quadro, una pianta, puoi anche metterci una lampada. Devi solo cercarne una a parete la cui forma si integri bene con il resto dell’arredamento. Gioca con le composizioni, magari con i colori delle luci. Puoi anche appendere un filo a cui legare diverse lampadine. Questa soluzione è l’ideale per un arredamento di tipo industriale.

9. Carta da parati o cartine geografiche

I viaggiatori, i filantropi, i cosmopoliti o semplicemente gli spiriti liberi hanno una possibilità unica davanti a loro: valorizzare una parete vuota con una cartina geografica raffigurante la Terra. In commercio ne esistono molti modelli (adesivi, disegno, carta da parati) di dimensioni diverse; non devi fare altro che scegliere quella che preferisci. Così potrai sempre fantasticare sulle tue future mete.

In alternativa, puoi sempre scegliere una bella carta da parati e applicarla sulla parete bianca. In questo modo, spezzerai la monocromia della stanza. Puoi sempre decidere di impreziosire il tutto mettendo davanti al muro uno specchio o una pianta.

10. Lavagna

Adatta a chi ha poca memoria o a chi propende per uno stile industriale, la lavagna a parete è una soluzione audace, brillante e anche molto utile. A seconda di dove si trova questa parete vuota, puoi destinare la lavagna a un determinato utilizzo. Puoi usarla per fare l’elenco della spesa, per scrivere gli appuntamenti della settimana, per riprodurre frasi o versi di canzoni che ti entusiasmano particolarmente.

Arredare una parete vuota significa avere fantasia

Proprio come davanti alla pagina bianca non bisogna lasciarsi prendere dal blocco dello scrittore, così bisogna fare quando è la parete a essere bianca. Non lasciarti prendere dall’apatia o dalla paura e osa con l’arredamento.

Come avrai notato durante la lettura, queste proposte possono anche essere combinate tra di loro in maniera del tutto personale. Libera la tua fantasia e realizza una parete unica per la tua casa.

To Top