La lettura è una passione sana da coltivare.
Le pagine di un libro possono aprirci mondi che non avremmo mai potuto neanche lontanamente immaginare. Inoltre, ci forniscono esempi di esperienze in cui chiunque potrebbe ritrovarsi, dandoci modo di riflettere e di pensare a che cosa sarebbe più giusto e corretto fare. Senza contare il loro potere catartico: le storie sono uno strumento indispensabile per far uscire fuori delle emozioni a lungo represse (consapevolmente o meno).
Se sei un lettore o una lettrice seriale, la cosa migliore che tu possa fare è avere un angolo lettura in casa. Perché dedicarti alla tua passione sul divano o a letto? Crea uno spazio apposito! Non solo sarà un elemento originale e personale nell’arredamento di casa, ma contribuirà a farti concentrare nell’atto.
Ma come si può realizzare un perfetto angolo lettura?
Dove realizzare l’angolo lettura in casa
Potrebbe venire spontaneo pensare all’angolo lettura in salotto, ma non è detto che debba essere così. L’angolo di ogni stanza potrebbe essere adibita a questo uso. Tutto dipende dallo spazio che hai a disposizione e dal tuo gusto.
Con un soggiorno grande da dividere per “aree” puoi pensare di realizzare un settore dedicato alla lettura e in cui inserire anche una grande libreria che contenga i libri più importanti per te. Ma anche la camera da letto può diventare il set perfetto per l’angolo lettura. D’altra parte, se non è questa la stanza relax, qual è?
Perché non provare a realizzare uno spazio dedito alla lettura in cucina? Tra una preparazione e l’altra, potresti dedicarti alle pagine del tuo libro. In questo caso, potresti anche creare una piccola seduta vicino a una delle finestre e magari incastrarla tra i mobili della cucina (nel caso avessi una cucina a angolo).
Se hai un giardino o un terrazzo in casa, ne devi assolutamente approfittare per creare un angolo lettura da sfruttare nelle giornate di sole o in estate. In questo caso, potresti anche optare per una sdraio o per un’amaca su cui stenderti.
In mancanza di spazio, se non vuoi rinunciare a questa possibilità, realizza un angolo lettura nell’ingresso. D’altra parte, non hai bisogno di molti elementi.
L’angolo lettura nella stanza dei bambini
Se hai una camera per bambini o bambine, potrebbe essere una bella idea quella di creare un angolo lettura proprio in questa stanza. Potrebbe essere un modo semplice ed efficace per avvicinarli ai libri.
È importante giocare con l’arredamento per creare un ambiente divertente che faccia sentire i/le tuoi/e bambini/e al sicuro. Ad esempio, potresti inserire una tenda in un angolo della cameretta e dentro inserire una piccola libreria che contenga i libri preferiti dei tuoi figli o delle tue figlie.
Cosa non può mancare nell’angolo lettura di casa
Per creare un angolo lettura in casa hai bisogno di una poltrona per sederti (può essere una sdraio nel caso in cui sia all’aperto), un punto luce e di un libro. Questi sono gli elementi basilari e immancabili ai quali potresti aggiungere un tavolino basso di appoggio (non vuoi sorseggiare una cioccolata calda o un tè freddo – a seconda della stagione – mentre leggi?) e, ovviamente, una libreria.
La seduta
Una poltrona comoda è fondamentale per assicurarsi il giusto relax.
È chiaro che di poltrone simili ne esistano tante in commercio, ognuna con caratteristiche riconducibili a un particolare tipo di design. Tu dovrai selezionare quella più adatta al resto dell’arredamento che hai scelto. Puoi optare per una semplice poltrona colorata (o meno) con i braccioli oppure per una seduta reclinabile. Se vuoi realizzare un angolo lettura nella camera da letto, potresti anche scegliere di non avere poltrone e di posizionare a terra un comodo tappeto morbido: sarà lui ad accoglierti con la sua morbidezza mentre leggi. Se aggiungi anche qualche cuscino colorato, la comodità è assicurata.
Se hai una finestra molto grande, potresti incorniciarla con una grande libreria a muro e sotto di essa posizionare una panca ben rifinita e comoda dove sedersi a leggere. Se la vista è meritevole, il relax è assicurato.
L’illuminazione
È importante leggere dove ci sia luce a sufficienza per non stancare gli occhi. Quindi, la cosa migliore che tu possa fare è sistemare l’angolo lettura di casa vicino a una finestra. In questo modo, almeno di giorno, non dovrai consumare luce.
In mancanza di finestre o di sera, ti servirà una lampada. Puoi optare o per un abajour da posizionare su un tavolino/comodino oppure per una lampada grande, vero e proprio complemento d’arredo.
Se hai un angolo lettura con alle spalle una grande libreria, puoi anche decorare quest’ultima con delle luci a LED che fungano da illuminazione per la tua poltrona.
Le candele potrebbero essere una valida alternativa. Creerebbero un’atmosfera molto particolare e sentita. Tuttavia, devi fare in modo che siano realmente efficaci e che ti permettano di vedere bene.
La libreria
Libreria a parete, con i cubi, a zig zag, piccola rettangolare, piccola orizzontale oppure mensole…
Le possibilità di scelta sono infinite. Esistono anche dei modelli di letto che alla base hanno spazio a sufficienza per inserire i tuoi volumi preferiti. È chiaro che il tipo di struttura dipende principalmente dallo spazio che hai a disposizione e anche dallo stile che vuoi ricreare. Tanto più i libri sono importanti per te, tanto più spazio dovrebbero avere.
È anche vero, che se hai in salotto o nello studio una libreria grande e in un’altra stanza l’angolo lettura, potresti anche avere solo una mensola che serva più d’appoggio e da decorazione che non per altro.
L’angolo lettura, un piccolo angolo di Paradiso
Tutte quelle che trovi in questo articolo sono semplici idee per realizzare un angolo lettura da sogno. È chiaro che poi sta a te, al tuo gusto e alla tua fantasia vedere come realizzare questo spazio al meglio delle tue possibilità.
Ricorda sempre che la parola d’ordine deve essere “comfort”. Solo così avrai la possibilità di goderti al massimo la tua passione per la lettura e apprezzare davvero il luogo che chiami casa.