Consigli Arredamento

Come arredare un salotto grande: idee e consigli

Un salotto grande può essere una gran fortuna perché si ha tanto spazio a disposizione e ci si può divertire ad arredare l’ambiente suddividendolo in zone in base alle attività e alle proprie abitudini. La pandemia di Covid-19 ci ha inoltre fatto comprendere quanto sia importante vivere bene gli spazi della casa e quanto sia possibile adattarli ai cambiamenti, anche con pochi interventi. Durante la pandemia le case sono infatti diventate palestre, uffici, piccole classi e, quando l’emergenza è andata via, ci si è resi conto che ormai queste che sembravano eccezioni sono diventate la nostra nuova quotidianità. Arredare un salone grande non è tuttavia sempre facile, perché si rischia o di renderlo troppo spoglio e poco valorizzato o al contrario troppo pieno di cose. Per scegliere l’arredamento di un soggiorno grande il consiglio è innanzitutto di rivolgersi a un professionista per pianificare il tutto, ma partendo sempre dalla valutazione del proprio stile di vita, delle caratteristiche della struttura e dei gusti personali. Qui troverai alcuni consigli su come arredare un salone grande e le idee per renderlo confortevole e di tendenza senza esagerare.

Arredare un salone grande moderno: come dividere gli spazi

Il primo passaggio per arredare un soggiorno grande è la divisione degli spazi, che deve essere armoniosa e coerente con lo stile dell’abitazione. Una soluzione moderna e creative per arredare un salone grande è la creazione di piccoli angoli dedicati a varie attività all’interno di uno spazio unico. Il grande salone diventerà cosi un open space accogliente e curato che sarà suddiviso da elementi d’arredo disposti in maniera strategica. L’unica accortenza sta nel non realizzare un ambiente caotico, ma uno spazio che possa accogliere gli ospiti e farli sentire a proprio agio.
Il consiglio è di organizzare il tutto con logica e coerenza. Per dividere una zona dall’altra si può utilizzare una libreria aperta e non troppo alta, un tappeto grande che visivamente divide l’ambiente o un divano che può segnare i confine tra l’area del relax e la zona pranzo. La maggior parte dei salotti grandi è disposta in maniera longitudinale e quindi in questo caso si possono organizzare le aree in successione, divise magari da gradini. Per la suddivisione anche il soffitto può essere un elemento chiave, magari creando delle controsoffittature in gesso in corrispondenza di un’area da evidenziare.

Come arredare un salotto grande: gli elementi d’arredo
L’ampio spazio a disposizione è sicuramente stimolante per la creatività e quindi spinge a comprare tante cose. Il consiglio in realtà è quello di pianificare gli acquisti, senza esagerare, altrimenti si rischia un effetto ingombro.
Gli elementi che assolutamente non possono mancare in un soggiorno grande sono il divano e il tavolo per il pranzo. In entrambi i casi parliamo di elementi che possono essere altamente personalizzati. Il divano ha molteplici grandezze e anche il tavolo può essere allungabile per permettere di giostrare lo spazio come meglio si crede.
Se in soggiorno si svolgono anche attività lavorative, un angolo si può arredare con una libreria, che può fungere da separatore, una scrivania e un mobile con cassetti per conservare i documenti. Lo stile di questo arredamento deve rispettare la disposizione dell’intera stanza e dialogare anche con gli altri elementi d’arreo.
Un’altra componente che crea sempre un effetto wow e la parete attrezzata con TV, che diventa un’area svago insieme al divano.
Una tendenza da seguire per avere un salone grande moderno è quella di inserire nello spazio un po’ di verde. Ci sono numerose piante da interno che hanno sia una funzione decorativa sia una funzione di benessere. Le piante favoriscono il ricambio dell’aria e una maggiore salubrità degli ambienti. Per completare l’arredamento green si possono inserire le piante dei vasi artigianali in terracotta o disporle su piani in legno.

Come arredare un soggiorno grande: le pareti e gli accessori
Una delle opzioni più efficaci è quella di sfruttare le pareti per riempire il perimetro della stanza. Si possono realizzare delle librerie che possono essere inserite proprio all’interno delle pareti o decorare gli spazi con stile, inserendo delle decorazioni o degli accessori di tendenza. Il consiglio è di calibrare bene i colori alternando toni più accesi a nuance più tenui. I colori più forti possono essere degli accenti per indicare le varie zone, mentre la base neutra serve a dare coerenza e armonia.
Un’altra strategia molto funzionale è la creazione di punti focali per guidare l’attenzione di chi guarda. Di solito in una grande stanza ne basta uno e può essere ad esempio una zona dedicata a una collezione, a un’opera d’arte importante, a uno specchi sontuoso o anche al camino. L’elemento a contrasto è sempre molto efficace, anche per ridurre l’effetto spaesamento che provoca uno spazio grande.

To Top