Cerchi idee per rinnovare il soggiorno? Eccone alcune!
L’arredamento del soggiorno è importantissimo. È la stanza in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo in casa, ma è anche quella più frequentata da parte degli ospiti.
Negli ultimi tempi poi, a causa del coronavirus, il nostro soggiorno si è trasformato anche in ufficio. Dato che lo smart working continua a essere incentivato e potrebbe rappresentare una soluzione reale e concreta per il prossimo futuro, è normale che molti sentano la necessità di ristrutturare il soggiorno o di rinnovarlo. Tutto questo sia per migliorarne il comfort, ma anche per rendere più coerente il design. In fondo, con tutte queste videoconferenze di lavoro, chi non si è preoccupato almeno una volta di scegliere lo sfondo migliore da mostrare a colleghi, amici e compagnia varia?
Ecco, quindi, alcuni consigli pratici su come arredare al meglio il tuo soggiorno.
Arredamento soggiorno moderno: design che fa la differenza
Il punto da cui partire è sicuramente una valutazione oggettiva dell’utilizzo del soggiorno: consideriamo le attività che svolgiamo solitamente in questo ambiente e facciamo una prima ricognizione sulla suddivisione dello spazio, la scelta degli arredi e le preferenze sullo stile. In questo modo ci portiamo avanti in merito alla realizzazione di un intervento di ristrutturazione che possa rendere la zona living accogliente e funzionale.
Quando vogliamo rinnovare una qualsiasi stanza della nostra casa, possiamo intervenire su tre categorie principali:
- l’arredo: sostituire mobili vecchi e prenderne di nuovi è il modo più efficace per rinnovare l’arredamento del salotto. Puoi anche cambiare solo uno degli oggetti di arredo, come il divano. Quest’ultimo è il principe della sala, quindi cambiarlo già darà un altro volto alla tua stanza. Altrimenti, se il budget non ti consente l’acquisto, puoi limitarti a cambiare la disposizione dei mobili.
- gli accessori: è la soluzione ideale per abbellire il salotto spendendo poco. Scegli delle decorazioni per il tuo salotto che siano originali e che diano più personalità all’ambiente come dei quadri, dei cuscini con fantasie, tappeti, tende…
- le finiture: da sempre, ridipingere le pareti è sinonimo di cambiamento. Quindi, se vuoi dare un nuovo look al tuo salotto, puoi occuparti di dipingere anche solo una delle pareti di un altro colore (cambiando poi anche il colore dell’arredo se si abbina alle tue nuove scelte) o di usare la carta da parati. Altrimenti, potresti cambiare porte e finestre.
Arredamento soggiorno moderno: punta sugli spazi ampi
Molto di tendenza negli ultimi anni è la creazione di ampi spazi aperti per unire più ambienti, differenti ma collegati, come ad esempio cucina e soggiorno. Questi ambienti sono infatti i principali per la zona giorno, a meno che non abbiate anche un soggiorno dedicato ai pranzi. Unirli potrebbe darvi la possibilità di recuperare lo spazio occupato dalle pareti per creare un unico grande open space. Per farlo basterà eliminare tutti i divisori e creare degli archi di collegamento, uniformando poi la pavimentazione e il colore delle pareti e ridistribuendo lo spazio recuperato a seconda delle vostre necessità.
Se optate per questa scelta, focalizzatevi in maniera professionale sull’illuminazione, perché arredando uno spazio molto grande, bisogna pensare sia alla disposizione delle luci generali sia alla creazione di piccoli angoli illuminati per lo svolgimento di attività specifiche come cucinare, studiare, lavorare e anche rilassarsi con una luce di atmosfera. Il classico impianto che diffonde la luce in tutto l’ambiente potrebbe non basare e creare difformità e disagi nel soggiorno: affidatevi ad un professionista per capire come posizionare al meglio le fonti di luce.
Come arredare il soggiorno: le decorazioni del salotto
Abbiamo detto che gli oggetti d’arredo sono importanti per cambiare l’aspetto della tua zona giorno soprattutto se sei alla ricerca di idee low.
Un elemento decorativo che può donare molto carattere al soggiorno è la presenza di un grande quadro o di una fotografia al centro di una delle pareti. Il soggetto del quadro o della foto potrebbe essere qualcosa di attinente alla tua personalità o molto legata ai tuoi gusti, ma attenzioni ad armonizzarlo con il resto dell’arredo.
Come decorazioni per il salotto funzionano molto anche piante e fiori. Disponile nella parte più luminosa del soggiorno e si mostreranno in tutto il loro splendore. Inoltre, danno colore agli ambienti. Se il tuo salotto è arredato in maniera molto naturale (ovvero richiama degli elementi della natura), con mobili in legno e suppellettili in materiale riciclato, questi elementi decorativi sono quasi d’obbligo. Prendersi cura di una pianta è anche un buon esercizio di responsabilizzazione. Quindi, perché non unire il design al percorso di crescita personale?
Anche aggiungere un tappeto può comportare una grande trasformazione per il tuo salone. Puoi posizionarlo sotto il tavolo da pranzo o sotto quello del caffè. In assenza di ripiani, davanti al divano. Ce ne sono diversi modelli realizzati anche con materiali molto diversi. Tu puoi scegliere quello che meglio si abbina al tuo salotto e al tuo spirito. Se ti piace la sobrietà e l’eleganza, allora punta su un tappeto pregiato monocolore o con forme geometriche. Altrimenti, vai con i colori e le fantasie più disparate!
Dipingere le pareti per rinnovare il soggiorno
Sappiamo bene che i colori sono molto importanti per caratterizzare una ambiente. Quando si decide per una ristrutturazione del soggiorno, si può optare per una ritinteggiatura delle pareti e alla scelta di decorazioni per le stesse da abbinare agli arredi. In alternativa, si può pensare di attaccare degli adesivi o una carta da parati con fantasia particolare a uno solo dei muri della stanza.
Le pareti della zona giorno prediligono solitamente dei colori pastello oppure colori neutri da vivacizzare con suppellettili, quadri o stencil da applicare sul muro. La scelta può essere influenzata dallo stile dell’abitazione, dai gusti personali oppure da come hai strutturato l’illuminazione.
Per chi preferisce un arredamento naturale, si può pensare a una parete di pietra naturale o alla carta da parati, optando per fantasie originali o disegni che richiamano la natura.
L’illuminazione del salotto: giochi di luce artificiale e naturale
Abbiamo già citato l’importanza dell’illuminazione del salotto, ma non bisogna sottovalutare la luce naturale.
Solitamente il soggiorno è posizionato favorevolmente alla luce, perché si orienta sempre ad est o a sud. Se non avete impedimenti che ostruiscono la luce e potete ristrutturare il vostro soggiorno aggiungendo vetrate, abbaini e finestre, il consiglio è quello di farlo nella maniera migliore.
La luce naturale illumina l’ambiente in maniera diffusa e genera calore, rendendo il soggiorno un luogo accogliente e ricco. Se avete poi una visuale molto ampia, è davvero imprescindibile creare una vetrata. In questo modo la stanza sarà una vera e propria finestra sul mondo: i vostri ospiti ne saranno entusiasti e a voi garantirà un fenomenale comfort abitativo. Sfruttare appieno la luce naturale, inoltre, porta anche ad un risparmio energetico, sia nell’elettricità sia nel riscaldamento, perché anche d’inverno si possono guadagnare 1\2 gradi.
A questa ricercata naturalezza della luce va poi abbinato un impianto che venga incontro alla disposizione della camera e al suo stile. Consigliamo, quindi, di realizzare un’illuminazione che possa essere graduale in modo tale da adattarsi alla luce proveniente dall’esterno senza risultare troppo forte e che poi possa diffondersi in maniera naturale, non creando un divario troppo eccessivo.
Nelle zone invece in cui è richiesta una luce più forte, consigliamo di istallare delle luci ad incasso che proiettino il fascio luminoso direttamente sulla zona interessata o di acquistare delle lampade o piantane per creare zone illuminate che favoriscano ad esempio la lettura o la visione della tv.
Insomma, non lasciare l’arredamento del tuo soggiorno al caso. Trova il tempo da dedicargli!