L’illuminazione in casa è fondamentale.
La luce è importante per gli esseri viventi. Il contatto con il sole è ciò che ci rigenera non solo a livello biologico, ma anche (se non soprattutto) psicologico. La luminosità ci permette di vivere con maggiore serenità e chiarezza.
L’invenzione della lampadina ha rivoluzionato il modo di vivere dell’umanità. Non solo ha cambiato inevitabilmente l’aspetto delle nostre città, ma anche la vita domestica. Avere la luce in casa è molto comodo, specialmente in inverno quando si hanno poche ore di sole.
In passato, l’illuminazione era una questione soprattutto pratica. Tutte le stanze di casa avevano un lampadario posizionato al centro del soffitto, al massimo qualche lampada sul comodino. Da qualche anno, invece, comprare le luci di casa è parte integrante del processo di arredamento. Scegliere un lampadario non è scontato perché esso deve adeguarsi allo stile scelto per l’arredamento oppure al colore dei muri.
Oggi l’illuminazione della casa è varia e può dipendere da diverse fonti. Questo non solo stimola la creatività quando si arreda casa, ma permette di giocare con le atmosfere della propria abitazione. Se usi diverse fonti d’illuminazione, puoi ogni volta rinnovare l’aspetto della stanza a seconda di ciò che devi fare.
Non sai bene cosa fare? Ecco una serie di consigli su come puoi gestire l’illuminazione di casa!
Come illuminare casa al meglio secondo le mode del 2020
È normale che la scelta dell’illuminazione di casa sia legata a colori che scegli per le singole stanze. Ma non solo! Anche lo stile di arredamento può comportare delle differenze dal punto di vista delle lampade, dei lampadari o dei faretti che sceglierai.
Le tendenze del 2020 riportano in auge i colori scuri. Dal grigio ai toni caffè e cioccolato, dal nero ai verdi desaturati, vengono predilette le sfumature che comunicano raffinatezza, fascino, accoglienza, ma anche modernità ed eleganza. A queste tonalità si accompagnano luci enormi, scenografiche, spesso con numerose lampadine che scendono dall’alto, come se fossero delle sculture. Accanto a questa tendenza, c’è quella più minimalista, formata da lampadari e lampade dalle forme geometriche o con materiali molto particolari. Grazie a queste scelte più articolari, puoi vivacizzare una stanza arredata in maniera molto semplice e poco personale.
Un’altra tendenza molto diffusa è quella dell’illuminazione su più livelli. Nella stanza puoi usare un lampadario, una lampada da parete, candele, luci a terra e tanto altro ancora. Combinare insieme più luci significa avere la possibilità di regolare il livello d’illuminazione a seconda delle tue esigenze o dell’atmosfera che ti serve. Un conto è la luce che ti serve per lavorare, un altro quella per accompagnare cene romantiche. Quindi, perché limitarsi nelle possibilità?
Illuminazione esterna casa: ecco come fare
L’illuminazione esterna della casa è altrettanto importante. Non solo per l’estetica del tuo giardino o della facciata della tua casa, ma anche per la tua sicurezza.
Potresti illuminare la facciata esterna del tuo palazzo mettendo in evidenza le sue caratteristiche architettoniche. Come? Ad esempio con i faretti segnapasso da esterno che puoi collocare rasente al muro per illuminare l’esterno della casa in maniera naturale. Per rendere ben visibile anche la superficie calpestabile, potresti mettere questi faretti anche sui gradini (se presenti) o a terra. In questo caso, uniresti alla funzionalità l’eleganza.
Un’altra soluzione per l’illuminazione esterna della casa è rappresentata dalle applique da esterno. In commercio se ne trovano di diverso stile. Scegli quella che più si adatta allo stile della tua facciata.
Illuminare casa senza lampadari: è possibile?
Hai un problema con i lampadari? Non ti piacciono particolarmente e vorresti non averli in casa?
Benissimo! Ci sono molti modi per illuminare casa senza lampadari. Eccone alcuni:
- plafoniere: occupano poco posto e sono perfette per adattarsi al design di qualsiasi ambiente;
- applique: offrono la stessa quantità di luce del lampadario ed esistono modelli per ogni stile di arredamento;
- strisce a led: adatte a diversi tipi di stanze;
- faretti: sono installati direttamente sul soffitto e garantiscono un fascio di luce ampio e omogeneo.
Le soluzioni non mancano di certo! Sta a te trovare la più giusta per lo stile del tuo appartamento.
Illuminazione casa LED: una scelta ecologica di stile
Le luci a LED sono vantaggiose da diversi punti di vista. Innanzitutto, durano molto di più di una lampadina a incandescenza e sono molto più resistenti agli urti. Inoltre – e non è poco! – hanno un basso impatto ambientale perché consumano poca energia pur garantendo un’illuminazione eccellente. Non si surriscaldano e questo le rende molto sicure nel caso tu voglia illuminare mensole o librerie senza correre il rischio di bruciare tutto.
Se la motivazione ambientale non è abbastanza (e dovrebbe esserlo!), sappi che illuminare casa a LED è una scelta di design molto moderna che potrebbe rendere unica la tua abitazione. Puoi anche sbizzarrirti con i colori. In commercio ci sono luci LED gialle, rosse, verdi e blu. Potresti sfruttare queste tonalità per rendere più vivaci alcune zone della tua casa. Sicuramente risulterebbero uniche.
Stanza per stanza, ecco come illuminare casa
Ogni stanza è adibita a una funzione. Di conseguenza, dovrebbe avere un determinato tipo di illuminazione. Vediamole nel dettaglio.
- In salotto si possono svolgere diversi tipi di attività e quindi è giusto diversificare l’illuminazione a seconda delle esigenze. Puoi puntare sia su luci dirette che su quelle diffuse.
- In cucina serve un’illuminazione funzionale che ti permetta di lavorare al meglio quando cucini. Potresti pensare di posizionare dei faretti da incasso o di strisce di LED dietro ai pensili per agevolare l’uso del piano di lavoro.
- In camera da letto potresti aver bisogno di luci più tenui per leggere prima di dormire. In questo caso, più che l’abat jour che affatica gli occhi, puoi usare delle luci a LED da predisporre sulla spalliera del letto o sui comodini.
- Nello studio l’illuminazione deve essere molto intensa e deve permetterti di leggere documenti o libri o di stare al computer nella maniera più confortevole possibile per i tuoi occhi. Puoi sbizzarrirti nella scelta di lampade e punti luci da scrivania.
- In bagno è fondamentale l’illuminazione dello specchio con la quale si può giocare molto a livello di design.
Ora che sai tutte queste cose, vai a divertirti pensando a come rivoluzionare l’illuminazione della tua casa!