Ristrutturazione Camera da Letto

Idee per ristrutturare la zona notte della casa

Idee per ristrutturare la zona notte della casa

La zona notte è un ambiente molto delicato, che va studiato in maniera dettagliata. Solitamente è l’area deputata al riposo e al relax, quindi deve avere tutti i comfort possibili per riposare al meglio. Vi sono molteplici idee per adattare lo stile alla tipologia di abitazione  e rispondere ai bisogni di ognuno.

Gestione degli spazi
Il problema più frequente nelle abitazioni contemporanee è la gestione degli spazi. In molti casi si vive in appartamenti cittadini, che hanno degli spazi più piccoli rispetto a case indipendenti e che quindi richiedono una maggiore attenzione.
Il consiglio quindi è quello di partire con una oculata suddivisione degli ambienti, destinando alla zona notte almeno 3 stanze: camere da letto, bagno e cabina armadio.
Se la metratura non consente di ricavare tutte le aree di cui si ha necessità, si può optare per la soluzione a soppalco o per i mobili a scomparsa, andando a sfruttare le intercapedini delle pareti. Il soppalco è molto in voga negli ultimi anni e consente di lavorare in verticalità recuperando spazi preziosi. Nel sottoscala ad esempio si può progettare l’armadio o la libreria e avendo due piani a disposizione si recupera di fatto una camera. Le pareti possono inoltre essere usate per inserire mensole su cui riporre oggetti e suppellettili. I mobili a scomparsa sono nati diverso tempo fa e sono la soluzione più dinamica per i problemi di spazio. Si possono creare delle cabine armadio spaziose, che seguono l’andamento delle mura, ricavare anche cassetti e ripostigli e, per chi magari vive in mono/bilocali anche creare lo spazio per richiudere il letto.

Illuminazione
Un altro aspetto molto importante della zona notte è l’illuminazione. La tipologia di luce deve favorire il sonno e quindi deve essere rilassante, non troppo forte e non deve essere diffusa.
É anche vero che si ha bisogno di luce per vedere dove sono le cose. Come risolvere dunque? Il consiglio è quello di valutare un doppio sistema di illuminazione. Quello generico, che si colloca in alto ed è costituito da un lampadario centrale o da una file di luci, che serve ad illuminare pienamente la stanza ed uno secondario, che si può creare con lampade e piantane o con applique vicino al letto. Se si ha l’abitudine di leggere prima di addormentarsi, è meglio scegliere una lampada a luce fredda che diffonda la luce in maniera netta, così da non creare ombre sul foglio di lettura.
Nella zona notte è utile calibrare bene anche la luce naturale. Generalmente la zona notte è esposta a nord, perchè si frequenta maggiormente nelle ore notturne e quindi non ha bisogno di una luce costante. Il calore del sole però può fare la differenza per la climatizzazione ed una finestra abbastanza ampia favorisce il ricambio d’aria. Il consiglio è quello di scegliere una finestra a doppia camera ed isolante per garantirsi isolamento termico e acustico, ma che abbia dei vetri abbastanza ampi da poter diffondere luce e calore.  Se la camera da letto dispone di un balcone o di un terrazzo, la scelta ideale è la porta finestra, che si può schermare con delle tapparelle per evitare che entri la luce troppo presto o con delle tende per tenerla comunque meno illuminata durante il giorno.

 

 

Arredamento
La scelta dell’arredamento è direttamente dipendente dalla quantità di spazio.
In una zona notte non possono sicuramente mancare un letto comodo, un armadio, i comodini ed una cassettiera. Se l’ambiente è piccolo, l’armadio si può nascondere realizzando una struttura a scomparsa e si può scegliere il letto con il cassettone incluso per riporre lenzuola, piumoni, coperte e tutto il necessario per la notte. Il colore indicato è sulle tonalità pastello del blu e del verde, colori che sono molto rilassanti. Vi è però tuttavia anche la tendenza a scegliere colori più forti, come il grigio scuro, per creare un’atmosfera più originale ed insolita. Altro colore molto in voga è il viola, che va contrapposto ad un colore neutro per dare movimento ed alleggerire l’effetto generale.
Se ci sono pareti a fondo neutro, si può puntare sulle decorazioni con stencil e carte da parati, creando texture geometriche o floreali ed aggiungere anche delle mensole o delle cornici con foto di ispirazione. In tal modo la camera si “riempie” e risulta ancora più accogliente.

Climatizzazione
In una camera dove si dorme per diverse ore e che quindi resta spesso chiusa, la climatizzazione è molto importante. Sia in inverno sia in estate è fondamentale assicurarsi un riposo a temperature giuste. Gli impianti di climatizzazione di ultima generazione consentono di regolare le temperature in base alle camere e di programmarle a seconda delle necessità. Un fattore da considerare è anche il clima: se la città in cui si vive è molto umida o in prossimità del mare, è utile anche munirsi di un impianto di areazione che scongiura la comparsa di muffa o di macchie d’umidità. Resta poi sempre valido il cambio d’aria con finestra aperta, ma può risultare non sufficiente quando il clima fuori è troppo freddo o al contrario troppo caldo e non si possono tenere gli infissi aperti.
La salubrità degli ambienti casalinghi è un indice da tenere sempre sotto controllo in quanto dannoso per la casa e per la salute.

Isolamento
Una casa ben isolata è ideale per mantenere un alto comfort abitativo e per evitare di dover intervenire periodicamente per la manutenzione dell’abitazione. La zona notte in particolare richiede un isolamento perfetto, poichè durante il sonno è bene non essere disturbato dai rumori esterni e dagli sbalzi di temperatura. Per isolare la struttura, il metodo più valido è quello del cappotto termico esterno, che consente di isolare ogni ambiente ed evita sprechi di energia. Collegato all’isolamento delle pareti, c’è la valutazione degli infissi, che devono essere perfettamente isolanti. La parte più difficile da isolare è il cassettone per la tapparella; bisogna quindi fare attenzione alle dispersioni ed eventualmente chiuderle con riempimento o optare per la soluzione di una tapparella elettrica esterna. Il vetro deve poi essere antintrusione e insonorizzante, così da poter stare sicuri dall’effrazioni esterne e dormire senza essere disturbati dai rumori esterni. Questo soprattutto se la zona notte si trova ai piani bassi e si vive in centro città.

To Top