L’illuminazione in casa è un aspetto che solitamente viene considerato secondario, ma risulta fondamentale per garantirsi un comfort abitativo molto alto e un risparmio energetico non indifferente. Le abitazioni contemporanee, in particolare quelle che si trovano in città, sono caratterizzate da spazi divisi a seconda delle esigenze e gli ambienti sono spesso utilizzati per diverse attività.
Per questo illuminare in maniera perfetta la propria casa è molto importante per potersi garantire lo svolgimento delle attività senza problemi ed esaltare tutte le particolarità dell’arredamento e della suddivisione spaziale.
Si procede proprio per ambienti quando si parla di illuminazione, dedicando ad ognuno l’attenzione che merita, senza rinunciare ad un pizzico di originalità, facilitato anche dalla possibilità di scegliere tra differenti materiali e tecnologie all’avanguardia. Bisogna sempre optare per luci a basso consumo con luce fredda, così si evitano gli sprechi.
SOGGIORNO
Il soggiorno è sicuramente la stanza più frequentata della casa, perché consente di svolgere attività di relax, di studio e di lavoro in un unico ambiente. L’open space è del resto uno dei must degli ultimi anni con un soggiorno grande al centro e diversi angoli attrezzati.
Illuminare il soggiorno richiede quindi molta attenzione nell’individuare i vari punti luce necessari personalizzare e suddividere le varie aree. Partiamo sempre da un’illuminazione generale dall’alto che in un ambiente come questo dev’essere forte e diffusa. Se avete poi la parete attrezzata con tv, vi consigliamo di installare delle lampade con luce dal basso per creare un’atmosfera rilassante senza disturbare la visione con dei riflessi nello schermo.
Se in casa avete ritagliato un angolo smart per il lavoro da casa, in questo caso l’ideale sono le applique laterali, che emettono un fascio di luce orizzontale ma concentrato, per illuminare la zona lavoro senza entrare in conflitto con lo schermo di eventuale pc o senza creare troppe ombre per lavori manuali/artigianali.
Un elemento che gioca molto con la luce è il colore delle pareti: nel soggiorno bisogna sceglierle in base allo stile che volete dare alla vostra casa. Per un’atmosfera un po’ retrò consigliamo tinte come il rosa o l’ocra; per uno stile un po’ più classico invece il bianco è perfetto.
CUCINA
La cucina è l’area delle attività. Qui si deve cucinare e quindi la luce dev’essere forte e diffusa. L’opzione più idonea è quella di realizzare un lampadari centrale abbastanza grande che possa illuminare bene anche il tavolo dove si mangia, oppure una serie di lampadine ad incasso sotto il soffitto.
Per quanto riguarda invece l’area di lavoro, che di solito è coperta dalla cappa e quindi non prende luce diretta, l’opzione migliore è l’installazione di una fila di lampadine a scomparsa, che non incidono sullo spazio e si focalizzano proprio sull’area dove dobbiamo agire per avere la massima visibilità.
Se la cucina è inclusa nell’area giorno in un unico spazio, allora potete optare solo per un’illuminazione più decisa nel piano di lavoro e lasciare che sia l’illuminazione generale della stanza a diffondere la luce, magari inserendo due lampadari grandi e coordinati.
La pareti della cucina sono solitamente dipinte di bianco, in particolar modo se l’arredamento è in stile classico. Tra le tendenze del 2018 tuttavia riscontriamo una particolare passione per i colori accesi e per gli accostamenti insoliti. Uno su tutti è il rosso, che ritroviamo sia sulle pareti sia nella scelta dei mobili. In questo caso la luce deve essere bianca e mettere in risalto il colore.
CAMERE
Le camere da letto sono la zona del massimo relax ed anche la luce deve contribuire al riposo, donando il giusto confort e creando l’atmosfera ideale per conciliare il sonno. Optate dunque per un’illuminazione più bassa rispetto all’area giorno, con un lampadario o una plafoniere in alto.
Sui comodini poi la scelta ottimale è una lampada che diffonde la luce dal basso. Se però siete abituati a leggere in camera prima di addormentarvi, potrete anche scegliere delle applique che puntano dall’alto sulla zona interessata dalla lettura, in modo tale da non creare fastidiose ombre sul libro e non affaticare gli occhi.
Per chi ha la cabina armadio o un armadio abbastanza profondo, valutate l’inserimento nella parte alta di una fila di luci a scomparsa, che si possono azionare sia con un interruttore, sia con il semplice passaggio della mano. Ciò favorirà la scelta dei vestiti e la sistemazione degli stessi anche in condizioni di luce non troppo forte.
Le pareti nella zona notte sono un po’ più scure rispetto alle altre stanze: meglio optare per colori che favoriscono il riposo come il viola e il celeste. Molto di moda anche il grigio, che si può poi personalizzare con decorazioni alle pareti e giocare di contrasto con cuscini e coperte sul letto. Tutto questo incide ovviamente sulla luce che crea in questo modo un rilassante contrasto di chiaroscuri.
BAGNO
Il bagno è un ambiente di servizio e per questo va illuminato in maniera diffusa. Come per il soggiorno, in questo caso bisogna puntare ad un fascio di luce forte, che potete mettere ancora di più in risalto se scegliete di dipingere le pareti di bianco o di inserire delle mattonelle di ceramica riflettenti. Per ottenere invece un effetto meno forte, potete decorare le pareti con delle pietre o con della ceramica colorata.
Unico punto sul quale fare attenzione è lo specchio. In questo caso la luce deve essere frontale, per non creare ombre soprattutto nella fase di make up. La scelta più congeniale è l’istallazione di due applique laterali all’area o l’inserimento di due lampade ad incasso.
Se poi volete creare un’atmosfera rilassante anche in bagno, magari nella zona doccia/vasca, potete realizzare delle fascette di luce sul soffitto, da accendere solo all’occasione e che potete personalizzare come volete, anche scegliendole colorate. In questo modo il momento del bagno sarà un’esperienza da SPA!
INGRESSO e CORRIDOIO
In alcuni appartamenti i sono ingressi e corridoi di collegamento per i vari ambienti. Come per le altre stanze anche queste zone vanno correttamente illuminate, con una luce ampia e diffusa che possa consentire di trovare subito l’area che si sta cercando. Per l’ingresso potete accogliere i vostri ospiti anche con un bel lampadario decorato o una piantana a luce diffusa.