guida ai migliori materiali per l’edilizia
Il modo migliore per avere una casa ecosostenibile al cento per cento sarebbe quello di realizzarla interamente in materiali naturali. Ovviamente quando parliamo di opere di ristrutturazione diventa impossibile pensare a questa possibilità a meno che non si decida di buttare giù l’intera struttura della casa e realizzarla ex novo, cosa questa che a differenza di quello che potrebbe sembrare a prima vista non sarebbe assolutamente sbagliata perché anzi permetterebbe di ottenere una casa senza dubbio migliore rispetto a quella di cui siamo attualmente in possesso senza considerare il lato economico di questa decisione, le case realizzate secondo gli ultimi standard previsti dalla bioarchitettura sono infatti anche case economiche.
Se non possiamo permetterci di buttare giù completamente la nostra casa possiamo comunque pensare a sfruttare i materiali naturali e quindi la bioarchiettura nel caso in cui dovessimo mettere in atto delle opere di ampliamento della nostra abitazione.
Immagine presa da http://www.coopambiente.it/
La bioarchitettura sfrutta i materiali naturali al cento per cento per la realizzazione delle abitazioni perché essi ci permettono di ottenere un risparmio energetico davvero intenso. Grazie ai materiali naturali infatti le abitazioni vengono isolate dall’ambiente esterno e questo permette di ottenere delle temperature elevate durante i mesi invernali e delle temperature fresche invece durante i mesi estivi facendo diminuire l’utilizzo degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione.
Un minore utilizzo di questi impianti significa minori emissioni di anidride carbonica nell’aria e un minor grado di inquinamento, la scelta ideale quindi per il pianeta in cui viviamo e per la nostra stessa salute oltre che ovviamente per le nostre tasche visto che come conseguenza le bollette si abbassano notevolmente. Dobbiamo ovviamene ricordare inoltre che i materiali naturali hanno dimostrato di essere molto più stabili rispetto al classico cemento, materiali quindi che possono essere considerati antisismici.
Dobbiamo infine ricordare un altro importante aspetto dei materiali naturali. Le case realizzate con materiali di questa tipologia come il legno, solitamente utilizzato per la struttura, e il bambù e il sughero, utilizzati invece per i rivestimenti interni, sono materiali che si inseriscono alla perfezione nell’ambiente creando così un rapporto nuovo tra noi e il pianeta in cui viviamo, un’integrazione che rende il mondo un posto sicuramente migliore.