guida su come restaurare una cassapanca antica e vintage
La cassapanca è un mobile davvero meraviglioso, un mobile funzionale in quanto capiente e capace quindi di contenere tutte quelle cose che non utilizziamo spesso, un mobile bello capace di dare una ricchezza davvero molto particolare ad ogni ambiente della nostra abitazione.
La cassapanca è perfetta da mettere ai piedi del letto per contenere la biancheria, da mettere ai piedi del letto dei bambini per contenere i loro giocattoli, in soggiorno o all’ingresso di casa magari appoggiandoci sopra una bella lampada o qualche soprammobile, la cassapanca è insomma un mobile jolly che riesce ad abbinarsi alla perfezione con tutto e, nonostante il suo aspetto un po’ all’antica, riesce ad adattarsi anche a qualsiasi stile di arredamento.
Immagine presa da http://www.deliziarestauro.it
Se siete in possesso anche voi di una bella cassapanca da inserire nella vostra abitazione si tratta sicuramente di una cassapanca di un bel po’ di anni fa perché oggi questo mobile non viene quasi più realizzato, l’arredamento si è incamminato su una strada del tutto diversa. La vostra cassapanca è quindi quasi sicuramente una cassapanca antica oppure una cassapanca vintage, quello che è certo è che probabilmente avrà bisogno di un bel restauro prima di poter esser utilizzata di nuovo. La polvere, il non utilizzo e anche semplicemente lo scorrere inesorabile del tempo possono infatti averla danneggiata.
Se non volete fare affidamento su un restauratore ma volete restaurarla in modo del tutto autonomo scegliete una calda giornata primaverile in cui potete lavorare all’aperto. Prima di tutti dovete cercare di pulire la cassapanca in modo intenso cercando di eliminare ogni singolo granello di polvere e di sporcizia. Una volta pulita dovete esaminarla per cercare di capire se sono presenti tarli che stanno divorando il legno di cui è costituita. Se notate la presenza di tarli dovete ovviamente procurarvi un apposito prodotto antitarlo e seguire con attenzione le istruzioni riportate sul retro della confezione.
La vostra cassapanca adesso è in completa salute ma il suo aspetto ovviamente non è dei migliori. Se possibile cercate di togliere le parti metalliche e trattatele con appositi prodotti se dovessero risultare arrugginite. Scartavetrate a questo punto tutta la superficie della cassapanca in modo da eliminare ogni impurità e in modo da livellare la superficie. Adesso non vi resta altro da fare che utilizzare un apposito prodotto per il legno capace di riportare alla luce il suo colore naturale e capace di offrire una brillantezza davvero eccezionale.
Rimettete al loro posto le parti in metallo e vedrete che sarete riusciti a restaurare la vostra cassapanca in modo eccellente.
Se la cassapanca di cui siete in possesso mostra però delle decorazioni molto fitte forse è preferibile che non effettuiate questo lavoro in modo autonomo. Senza un po’ di esperienza infatti c’è il rischio di rovinare queste decorazioni e perdere così un elemento importante che fa di questa cassapanca un piccolo capolavoro.
