La casa al mare è un vantaggio non indifferente, ma richiede anche manutenzione ed assistenza, perché essendo abitata solo in determinati periodi dell’anno, presenta dei problemi e dei rischi con maggiore frequenza rispetto ad una casa sempre abitata e tenuta sotto controllo.
Conviene dunque intervenire in anticipo prima dell’estate onde evitare spiacevoli sorprese nel periodo di vacanza e soprattutto correre dei rischi per la propria salute. Ristrutturare la casa al mare nei tempi e nei modi giusti può anche risultare meno dispendioso di quanto si pensi.
I RISCHI PER LA CASA AL MARE
Uno dei rischi maggiori delle case al mare, è la comparsa di muffe e macchie dovute all’umidità. Sono molto pericolose perla salute oltre che antiestetiche; conviene quindi intervenire prima del proprio arrivo.
Un altro aspetto da tenere sotto osservazione è il salmastro che può corrodere le pareti e rovinare anche l’aspetto esterno della casa. Il contatto infine con la salsedine provoca danni a:
- porte
- infissi
- insenature della casa
per questo potrebbe essere estremamente utile trattarli con prodotti che ne eliminano gli effetti.
RISTRUTTURARE GLI INTERNI DELLA CASA AL MARE
Come anticipato sopra, il primo danno da cui difendersi è la muffa e le macchie di umidità, sperando che non siano dovute ad infiltrazioni, altrimenti il problema è ancora più importante e coinvolge anche il tetto e i sistemi di isolamento. Col passare del tempo l’umidità tende a rovinare interi ambienti e a rendere l’aria che respirate davvero insalubre. Un rimedio fai da te è quello di intervenire con l’applicazione del bicarbonato di sodio o aceto di vino diluito in acqua tiepida. Il prodotto va direttamente spruzzato nella zona da trattare e poi asportato attraverso tamponamenti. Questo procedimento riesce a risolvere problemi di lieve entità. Nel caso di danni a livello strutturale o di macchie estese, si consiglia l’intervento da parte di una ditta esperta che risolverà il problema in maniera più efficace e definitiva.
RISTRUTTURARE GLI ESTERNI DELLA CASA AL MARE
Il problema del salmastro al mare genera corrosione delle mura, provocando dei danni che sono importanti sia a livello estetico sia a livello strutturale. Per risolvere il problema bisogna affidarsi ad una ditta specializzata che possa intervenire sul danno, ripararlo e soprattutto utilizzare prodotti che conservano e tutelano le pareti da attacchi ulteriori. La salsedine interviene anche sugli infissi e gli elementi in ferro; per evitare che il pericolo peggiori, è importante trattare queste parti con prodotti protettivi che difendono i materiali dagli attacchi. In questo modo si posticiperanno le azioni di manutenzione.
GUIDA SU COME RISTRUTTURARE UNA CASA AL MARE
Le case al mare non devono ovviamente essere perfette, si tratta infatti di seconde case che vengono utilizzate solo durante le vacanze estive e in qualche week end di primavera. Nonostante questo però non devono neanche essere trascurate in modo eccessivo innanzitutto perché trascurandole le case possono anche rovinarsi in modo irrimediabile e perdere quindi buona parte del loro valore e in secondo luogo perché diventano sempre meno accoglienti anche per noi che le vacanze le dobbiamo trascorrere proprio lì tra quelle quattro mura.
Il problema più diffuso delle case al mare è sicuramente l’umidità e le temperature spesso un po’ troppo elevate. Si tratta di problemi che possono ovviamente essere risolti senza grosse difficoltà che semplici opere di manutenzione.
Per quanto riguarda l’umidità è ovviamente necessario pulire a fondo tutte le pareti della casa ed eliminare ogni traccia di muffa ed ogni macchia. A questo punto è necessario trattare le pareti con appositi prodotti e poi verniciare di nuovo optando sempre per un bel colore bianco immacolato oppure, visto che si tratta di una casa per le vacanze, anche di un colore pastello purché si tratti sempre di una tonalità chiara capace di dare ampiezza all’ambiente. È necessario però ovviamente anche accertarsi che non vi siano infiltrazioni di alcun genere né dal tetto né dalle fondamenta della casa ed eventualmente intervenire su di essere in modo tempestivo.
Per rendere la casa meno calda è ovviamente possibile far installare un climatizzatore ma prima è necessario cercare di isolare la casa quanto più possibile intervenendo sul tetto ma anche sugli infissi che potrebbero con il tempo e con il contatto con il salmastro essersi rovinati in modo intenso.
Il salmastro deve essere considerato un nemico per le nostre case. Anno dopo anno riesce a corrodere le facciate delle case di mare ed è quindi necessario intervenire. Chiamando una ditta specializzata è possibile rifare del tutto la facciata della propria abitazione per renderla di nuovo bella ed affascinante senza dimenticare ovviamente di farla trattare con appositi prodotti affinché possa durare più a lungo nel tempo. Sarà necessario intervenire anche su eventuali balaustre e su tutti gli elementi in ferro, anch’essi corrosi sicuramente dal contatto diretto con il salmastro.
