guida su come ristrutturare una casa bifamiliare o trifamiliare
Che cosa si intende quando si parla di case bifamiliari o di case trifamiliari? Le case bifamiliari e le case trifamiliari sono case indipendenti l’una dall’altra che sono state però ricavate da un unico edificio in origine quindi molto ampio. L’edificio può ovviamente essere stato diviso quindi in due case o in tre case indipendenti e la divisione può essere stata effettuata sia orizzontalmente che verticalmente.
In realtà oggi come oggi vengono realizzate anche delle case di questa tipologia ex novo senza quindi alcun intervento su un edifico già esistente perché si riesce così ad abbattere notevolmente i costi offrendo a molte più persone la possibilità di acquistare un bene immobile. Difficilmente se siete in possesso di case bifamiliari o trifamiliari di questa tipologia avrete la necessità di fare dei lavori di ristrutturazione mentre se si tratta di case di vecchia realizzazione qualche piccolo lavoretto potrebbe essere d’obbligo.
Nelle case di vecchia realizzazione può infatti essere presente un’umidità eccessiva che può portare alla comparsa di muffe oltre che ovviamente anche alla comparsa di antiestetiche macchie sui muri di casa. L’umidità e le infiltrazioni possono essere anche causa di problemi al pavimento e al soffitto e anche di una non indifferente difficoltà a mantenere costante la temperatura interna della casa. Tutti questi problemi legati all’umidità sono problemi ovviamente che tutte le abitazioni presenti nell’edificio hanno e proprio per questo motivo si consiglia di chiamare una ditta una sola volta che possa intervenire in entrambe le proprietà riuscendo così a dividere le spese e a risparmiare davvero moltissimi soldi. Se invece i problemi dovessero essere presenti in una sola abitazione è ovvio che le spese spettano solo alla famiglia che vi abita.
Nelle case bifamiliari e trifamiliari non è ovviamente possibile intervenire sulla facciata esterna della casa, sui terrazzi, i balconi e gli infissi nonché ovviamente sui giardini senza il permesso anche delle altre famiglie che abitano nell’edificio ed è ovviamente necessario seguire la linea estetica di tutto l’edificio al fine di rendere l’ambiente omogeneo altrimenti si rischia di perderne la bellezza estetica.
Se siete invece in possesso di una casa molto grande e volete ristrutturarla per ricavarne due o tre case indipendenti è ovviamente necessario chiamare una ditta edile che possa non solo dividere la casa fisicamente ma che possa anche creare due impianti elettrici ed idraulici indipendenti e che possa aiutarvi ad ottenere un’adeguata ottimizzazione degli spazi.
