guida alle soluzioni di riscaldamento per la casa ecosostenibile
Se avete deciso di mettere in atto delle opere di ristrutturazione che possano rendere la vostra casa più ecosostenibile dovreste ovviamente pensare come prima cosa al riscaldamento della casa. Forse non tutti si rendono conto del fatto che proprio il riscaldamento delle nostre abitazioni se realizzato nelle classiche versioni con caldaia, tubi e termosifoni può comportare un aumento delle emissioni di anidride carbonica nell’aria e quindi anche dell’inquinamento oltre che ovviamente un consumo spesso sin troppo eccessivo del gas che viene sfruttato.
Ovviamente prima ancora di pensare alle opere per rendere l’impianto di riscaldamento migliore sarebbe consigliabile mettere in atto delle azioni di isolamento della casa che possano renderla migliore dal punto di vista energetico. Solo una casa infatti in cui non vi è la dispersione di calore può essere considerata una casa ecosostenibile perché solo in questo modo la temperatura al suo interno rimarrà talmente tanto costante da evitare un uso eccessivo dei sistemi di riscaldamento.
Immagine presa da http://www.periziepavimentilegno.it/
Detto questo cerchiamo di capire quali sono i sistemi di riscaldamento migliori che potrebbero essere installati al posto di quelli già esistenti. Sicuramente dobbiamo ricordare il riscaldamento a pavimento, una tipologia di riscaldamento che offre la possibilità di riscaldare la casa in pochissimo tempo, in modo potremmo dire quasi immediato, un calore che viene inoltre mantenuto alto più a lungo. Si tratta di una tipologia di riscaldamento però, è giusto dirlo, che necessita di opere di manutenzione piuttosto ingenti visto che il pavimento deve essere rimosso completamente e poi posato di nuovo dopo aver installato tutti i tubi necessari. Una valida alternativa a questa tipologia di riscaldamento è sicuramente il riscaldamento a battiscopa che necessita solo del passaggio di un tubicino all’interno appunto del battiscopa.
Se non avete voglia di fare lavori di ristrutturazione di questa tipologia potete sempre decidere di installare un pannello solare termico sul tetto della vostra casa oppure in giardino. I pannelli solari termici sono infatti in grado di immagazzinare il calore del sole e di utilizzarlo poi per scaldare l’acqua dei nostri impianti, un modo eccezionale quindi per riscaldare l’acqua che deve arrivare ai termosifoni della nostra casa evitando così il consumo sia di energia elettrica che di gas. Si tratta di una soluzione davvero eccellente per chi vuole riuscire ad ottenere una casa davvero ecosostenibile, di una soluzione inoltre che sta diventando negli ultimi anni anche piuttosto economica visto che il prezzo dei pannelli sta diminuendo e visto che vengono messe a disposizione molte agevolazioni per coloro che decidono di installarne uno nella propria casa.
Se non volete invece in alcun modo affidarvi ai comuni sistemi di riscaldamento vi consigliamo di optare per una stufa a pellet. Le stufe a pellet possono infatti anche essere collegate in modo piuttosto semplice all’impianto di riscaldamento della propria casa ed essere così utilizzate come fossero non solo una stufa ma una vera e propria caldaia.