Casa Green

Ristrutturazione casa ecosostenibile

Ristrutturazione per una casa ecosostenibile

guida alle opere di ristrutturazione per una casa ecosostenibile

Tra le opere di ristrutturazione più diffuse troviamo sicuramente tutte quelle opere volte a rendere le case più ecosostenibili. Le opere di ristrutturazione di questa tipologia hanno trovato largo spazio negli ultimi anni perché c’è un’attenzione sempre maggiore verso i problemi ambientali dettata ovviamente dal fatto che l’ambiente in cui viviamo è un ambiente in pericolo che è stato privato della sua salute a causa del nostro eccessivo sfruttamento.

Rendere una casa ecosostenibile significa come prima cosa rendere migliore il suo inserimento nella natura. Laddove possibile quindi sarebbe consigliabile utilizzare solo dei materiali naturali al cento per cento come il legno, il sughero ed il bambù, materiali capaci di rendere le nostre case più in sintonia con l’ambiente ma anche migliori da un punto di vista strutturale. A differenza di quello che molte persone potrebbero pensare infatti questi materiali rendono le nostre abitazione antisismiche e quindi molto più stabili.

ristrutturazione casa ecosostenibile

Immagine presa da http://www.idaharm.com

C’è ovviamente poi da pensare ad un modo per rendere le case energeticamente indipendenti sfruttando le risorse energetiche alternative, le energie rinnovabili. In questo modo è possibile ottenere un grande risparmio energetico con ovvie ripercussioni positive sull’ambiente visto che si elimina l’emissione eccessiva di anidride carbonica nell’aria e l’inquinamento ma anche sulle nostre bollette. Un risparmio energetico di questa tipologia può essere ottenuto ovviamente con l’installazione di pannelli fotovoltaici capaci appunto di immagazzinare i raggi del sole e trasformare il calore in energia elettrica ma è anche possibile utilizzare altre fonti di energia come il vento ad esempio, le biomasse oppure il calore della terra.

Dalla terra è anche possibile sfruttare l’acqua eventualmente presente in falde acquifere sotterranee, un’acqua che in molti casi è a temperature piuttosto elevate e può quindi essere utile per il riscaldamento della casa ma che può essere sfruttata anche per i lavori di giardinaggio o simili altre attività. Ovviamente però per poter sfruttare le acque è prima necessario richiedere un’accurata analisi del sottosuolo affinché sia possibile vedere se sono presenti falde acquifere e quali sono le loro condizioni.

Per il riscaldamento della casa è possibile utilizzare sistemi di riscaldamento alternativi come ad esempio i riscaldamenti a pavimento, i riscaldamenti a battiscopa oppure le stufe a pellet ricordando però che una casa riesce ad essere davvero ecocosostenibile solo se isolata nel modo adeguato, solo cioè se è in grado di mantenere quanto più possibile costante la sua temperatura interna.

To Top