guida su come ristrutturare casa in stile vintage
Ami lo stile vintage? Non riesci proprio a fare a meno di amare i mobili che sono stati realizzati durante gli anni ’50, ’60 ,’70 e ’80 e ovviamente anche tutti i relativi complementi di arredo in voga in quegli anni? Se lo stile vintage è qualcosa a cui non vuoi assolutamente rinunciare ma la tua abitazione ti sembra possa stonare con un arredamento vintage dovresti pensare allora a ristrutturare la tua casa per renderla adatta ad accogliere nel miglior modo possibile questi mobili.
Ti consigliamo di non prendere decisioni in modo autonomo per una ristrutturazione di questa tipologia bensì di affidarti ad un interior design o ad un architetto che abbia già preferibilmente effettuato simili tipologie di lavori. Una persona esperta in questo ambito può infatti aiutarti a cogliere dei dettagli che te altrimenti non avresti mai visto, dettagli importanti che possono aiutarti a rendere la tua abitazione davvero eccezionale e davvero perfetta ad accogliere i tuoi mobili vintage.
Immagine presa da http://atcasa.corriere.it
Tra le opere di ristrutturazione più diffuse per rendere la propria casa vintage troviamo ovviamente le opere di ristrutturazione delle pareti e dei pavimenti. Le pareti di una casa vintage risultano davvero perfette se decorate con la carta da parati, meglio ancora se con una carta da parati che ricalca alla perfezione le stampe degli anni passati, una carta perfetta per rendere l’ambiente ideale allo stile di arredamento scelto. Ovviamente però è necessario in questo caso prestare particolare attenzione ai colori scegliendo la carta da parati in base alla tipologia di mobili che si hanno a disposizione.
Oltre alla carta da parati c’è ovviamente anche da pensare ai pavimenti. Può essere una scelta ideale per gli ambienti arredati in stile vintage la moquette ma nel caso non ve la sentiste di fare una scelta di questa tipologia è sempre possibile optare ovviamente per un bel parquet meglio se in uno stile anticato che offre un aspetto vissuto agli ambienti della casa.
Sia per i pavimenti che per la carta da parati vi sconsigliamo di effettuare i lavori in modo del tutto autonomo e vi consigliamo invece di chiamare una ditta specializzata che riesca non solo a fare il lavoro nel minor tempo possibile ma che riesca anche a consigliarvi nel miglior modo rendendo perfetti tutti i vostri ambienti.
Pensare solo ai pavimenti e alle pareti potrebbe però non essere sufficiente. È infatti necessario pensare anche agli infissi. Se gli infissi sono troppo moderni o troppo classici infatti potrebbero arrecare danno all’insieme, potrebbero rendere l’ambiente poco adatto ad uno stile vintage.