Ristrutturazione Casa

Ristrutturare monolocale

Come ristrutturare un monolocale

guida su come ristrutturare un monolocale

Un monolocale può essere considerato un bene immobile prezioso per una persona single che vuole vivere da sola, per i giovani studenti universitari oppure per una coppia che utilizza questo spazio per le vacanze magari perché si tratta di un monolocale in montagna oppure in una località di mare. È ovvio però che un monolocale deve essere un luogo funzionale, un luogo che possa rispondere ad ogni esigenza anche in uno spazio molto angusto.

Decidere di ristrutturare un monolocale significa allora cercare di renderlo adatto alle esigenze di vita quotidiane ma significa anche modificarlo affinché appaia più ampio alla vista, un modo per farlo sembrare quindi anche molto più accogliente.

ristrutturare soppalco

Immagine presa da http://www.lacasagiusta.it

Se le pareti non sono bianche è necessario intervenire tempestivamente e pensare ad ogni altro possibile lavoro solo dopo averle dipinte nuovamente di un bianco intenso e brillante. Il nostro consiglio è quello di dipingere sempre il monolocale prima di ogni lavoro anche se le pareti sono già bianche perché una uova mano di vernice mette in risalto la luminosità dell’ambiente e rende più semplice prendere ogni altra decisione. Il bianco è perfetto per un monolocale perché rende l’ambiente non solo luminoso ma anche ampio e spazioso.

Ovviamente le pareti bianche di un monolocale devono essere accompagnate da un pavimento di un colore neutro piuttosto chiaro. Se possibile cercare quindi di cambiare il pavimento del monolocale utilizzando un parquet di colore chiaro tendente al beige o al rossastro, un pavimento in sughero oppure delle mattonelle in gres porcellanato purché anch’esse vengano scelte di un colore piuttosto chiaro.

Con le pareti in cartongesso è possibile creare dei piccoli separé in modo da separare la zona del monolocale da adibire a camera da letto da quella da adibire a cucina creando così dei piccoli spazi, mai del tutto chiusi ovviamente, per ogni attività. Se i soffitti sono particolarmente alti è ovviamente possibile optare per un bel parquet posizionando nella zona superiore la camera da letto e al di sotto invece la cucina e il soggiorno, una bella fortuna questa che vi permette di sfruttare ogni singolo centimetro di spazio che avete a disposizione e rendere così il vostro monolocale molto più funzionale.

Dopo aver sistemato l’ambiente è necessario arredare il monolocale. Se volete ottimizzare al meglio gli spazi che avete a disposizione ricordatevi di eliminare il superfluo e tendere con voi solo le soluzioni salvaspazio, soluzioni cioè trasformabili a seconda delle esigenze come un divano letto, un tavolo allungabile, le sedie pieghevoli e simili.

To Top