Consigli Arredamento

Arredamento moderno: ecco come fare

Come fare per avere un arredamento moderno

Anche se al giorno d’oggi è difficile comprare una casa e si tende più spesso a cambiare appartamento, è importante scegliere uno stile di arredamento che ti piaccia. Può non essere la tua dimora definitiva, ma sarà comunque casa. Quindi, devi creare un ambiente che sia il più possibile vicino al tuo gusto e che ti comunichi sensazioni positive

Uno dei design più apprezzati al giorno d’oggi è l’arredamento moderno. Stile che è sinonimo di leggerezza, semplicità, funzionalità, razionalità e modularità. Ma il concetto di “moderno” ne abbraccia un altro molto importante nel mondo dell’arredamento: il “minimal”

Ma come si può arredare una casa in perfetto stile moderno?

Arredamento moderno: casa leggera, semplice e funzionale

Le parole d’ordine di un arredamento moderno sono le seguenti: semplicità, leggerezza e funzionalità

Nello stile moderno non c’è spazio per le decorazioni eccessive, né per mobili poco pratici. Le forme e i colori dello stile classico appartengono al passato. In epoca contemporanea, tutto è pensato per creare un’atmosfera dalle linee semplici ed essenziali. Le architetture, i materiali e gli arredi vengono accostati in modo razionale per creare un effetto elegante e godibile. 

Gli elementi che caratterizzano maggiormente lo stile di arredamento moderno sono:

  • divisione degli spazi nel modo più funzionale possibile;
  • purezza delle linee e delle forme;
  • materiali innovativi o trattati con tecniche avveneristiche;
  • moderazione nella trattazione di decori, tessuti e suppellettili impiegati;
  • installazione di impianti e strumenti tecnologici finalizzati alla comodità.
arredamento moderno

Come realizzare un arredamento in stile moderno

Abbiamo detto che un aspetto che caratterizza lo stile moderno è il minimal, ovvero la scelta solo delle componenti essenziali di un arredamento. Il motto che spinge ogni interior design quando si parla di stile minimale è: “meno è di più”. Significa che bisogna cercare di togliere tutto ciò che è superfluo di modo da lasciare gli ambienti più arieggiati. Questo è vero soprattutto per quanto riguarda gli appartamenti piccoli che potrebbero risultare “pesanti” all’occhio per la presenza di troppi oggetti. Bisogna studiare dettagliatamente le tue esigenze per poi combinarle con le caratteristiche dello stile moderno.

Tutti gli arredi devono essere di ottima fattura e scelti con cura per ottenere un bell’effetto stilistico. Scompaiono maniglie e tutto diventa molto sottile o nascosto. Bisogna stare attenti a collocare i mobili affinché siano in armonia gli uni con gli altri. Bisogna stare attenti a non posizionare tutti i mobili contro le pareti e creare un effetto di visione su vari livelli. 

Fai attenzione all’illuminazione. Ci sono alcune zone, come il salotto, che devono essere esposte a sud così da godere maggiormente della luce del sole e rendere più piacevole l’atmosfera quotidiana della zona living.

Tutti i materiali e i colori da usare per l’arredamento moderno

Un consiglio per l’arredamento moderno: parti da una base neutra (ovvero da pareti bianche) e scegli il colore dei mobili o un particolare tipo di tessuto da richiamare più volte nell’intero arredamento. Solo dopo che avete immaginato il tipo di mobili che volete inserire, potete pensare alle pareti e alle tonalità da dar loro. 

Per quanto riguarda i materiali da usare bisogna partire dal concetto di semplicità. Andranno bene tutti materiali naturali come il legno, la pelle, il lino e le pietre naturali. Ma l’elemento principe dell’arredamento moderno è l’acciaio. Grazie alla sua versatilità può essere impiegato per realizzare scale, corrimani, ruinetti oppure strutture di mobili e mensole. L’acciaio si combina bene con il vetro che è fondamentale nello stile minimal.

Stanza per stanza: l’arredamento moderno in cucina

La cucina moderna è geometrica, funzionale e ha grandi piani liberi. 

Se hai a disposizione molto spazio, potresti pensare di realizzare una cucina a isola o a penisola, stile americano. Per il tavolo, se vivi da solo/a o in coppia, puoi pensare a un bancone o un tavolo a ponte. È una soluzione non solo molto di tendenza, ma che favorisce anche la convivialità, così tipica del nostro paese. 

La tecnologia ha una grande importanza nell’arredamento in stile moderno. Per la tua cucina, prova a usare elettrodomestici di classe A+++, piani cottura a induzione, cappe a scomparsa, forni a vapore e tutti gli apparecchi di ultima generazione. 

Per quanto riguarda i materiali, si potrebbero abbinare tre o quattro materiali tra loro per creare vari livelli su cui lo sguardo può spaziare. Per quanto riguarda l’illuminazione, rendi la tua cucina il più luminosa possibile. 

arredamento moderno

Stanza per stanza: arredamento moderno del salotto

Il protagonista del salotto è il divano. La sua grandezza dipenderà per gran parte dallo spazio che hai a disposizione e dalle tue esigenze personali o familiari. Il divano del salotto moderno è solitamente in pelle, ha un design contemporaneo e non va accostato alla parete, salvo per problemi di spazio. Molto utile per impreziosire l’ambiente è l’uso di tavolini laterali che combinino vari materiali. 

Indispensabili anche una televisione di ultimo modello e una grande libreria. 

Chi ha più spazio, pensi alla possibilità di realizzare un angolo relax dove poter leggere, ascoltare musica o sedersi con il tablet a guardare serie tv. 

Per rendere unico l’ambiente, occhio ai dettagli! Gioca con un tappeto in stile geometrico o con una carta da parati metallizzata.

Stanza per stanza: arredamento moderno camera da letto

In una camera da letto moderna bisogna fare grande attenzione ai tessuti che devono dare un effetto morbido e confortevole. 

Il letto è l’elemento più importante della stanza. Puoi sbizzarrirti nella scelta delle dimensioni, del materiale e delle decorazioni di cuscini e altro. 

I comodini possono avere forme diverse. La cabina armadio non può mancare in una camera da letto moderna. 

I colori delle pareti devono avere tonalità chiare che diano un’idea di serenità e di tranquillità. Il pavimento può usare il parquet, ma una soluzione economica è anche l’uso di un laminato economico e pratico. 

 Stanza per stanza: arredamento moderno bagno

I mobili di un bagno moderno devono essere coordinati tra loro. Inoltre, all’interno deve essere presente qualsiasi genere di comfort. 

Una cosa che non può mancare è una doccia grande arricchita di funzioni votate al wellness come soffioni a cascata o i getti d’acqua laterali per rilassare la schiena.

I rubinetti dovrebbero essere in acciaio inox, mentre il resto del bagno va arredato con materiali pregiati come il corian. A completare il tutto un uso sapiente degli specchi e dell’illuminazione

Lo stile di arredamento moderno è una soluzione che ti permetterà di esercitare la tua creatività e renderà la tua casa alla moda, funzionale e rilassante. 

To Top