Consigli Arredamento

Arredamento rustico: qualche consiglio

Consigli per ristrutturare casa con un arredamento rustico

L’arredamento rustico è molto diffuso e non solo nelle case di campagna. Si può scegliere uno stile del genere per rievocare le atmosfere di relax e tranquillità tipiche delle località lontane dal trambusto cittadino. Oppure, più semplicemente, perché si desidera un tipo di arredamento caloroso e accogliente. 

“Rustico” non è sinonimo di poco raffinato o di vecchio. Al contrario, ci sono alcune soluzioni che risultano molto moderne ed eleganti. Lo stile rustico è caratterizzato dalla sobrietà e dalla semplicità così come dall’uso di colori o materiali particolari. 

 Gli elementi che caratterizzano un arredamento rustico

Legno e pietra sono due materiali che non possono mancare in una casa rustica. Sono elementi naturali da inserire nei mobili o nella struttura stessa della casa: spesso le travi del soffitto sono lasciate a vista così come i mattoni dei muri. 

Le tonalità che caratterizzano un ambiente rustico sono calde e neutre quanto più possibile, almeno per quanto riguarda il colore delle pareti. Abbiamo i colori pastello che vanno dal beige al crema, dal marroncino al bianco. Alcune tonalità più forti possono essere usate nella scelta dell’arredamento (per lampade, tappeti, cuscini, ecc.) per creare contrasti cromatici. 

Un ottimo arredamento rustico è caratterizzato dall’attenzione ai dettagli. Una pianta, un tappeto, un camino, un quadro possono fare la differenza e contribuire a dare quel giusto aspetto a metà tra il country e il retrò. Ogni stanza della casa ha la sua peculiarità e la sua funzione specifica che può integrarsi con lo stile rustico in maniera creativa dando alla casa un aspetto personalizzato e singolare.

Come creare la cucina rustica perfetta

La cucina è una stanza molto importante nelle case rustiche. È quella che più di tutte trasmette calore forse perché è lo spazio destinato a raccogliere tutta la famiglia per pranzi e cene. Aiuta a rendere la cucina rustica la presenza di travi a vista o di parti di muro grezze. Le pareti potrebbero essere adornate da pentole in rame appese o da mensole contenenti vassoi di frutta oppure vasetti e utensili di ceramica, altro materiale tipico dello stile rustico. La presenza di qualche utensile antico (una bilancia o un orologio) potrebbe impreziosire l’arredamento.

Tavoli e sedie solitamente sono in legno scuro per creare un contrasto cromatico con le pareti o i mobili della cucina più chiari. Sempre di legno dovrebbero essere anche gli altri mobili d’arredamento, meglio se hanno delle rifiniture fatte a mano. È preferibile scegliere elettrodomestici a incasso che si possano nascondere dietro ante, così da non irrompere prepotentemente rispetto al resto del mobilio. 

Come realizzare un soggiorno rustico

Anche nel soggiorno rustico, come nella cucina, dovrebbero essere presenti pietra e legno; il legno potrebbe caratterizzare le travi a vista del soffitto, mentre la pietra le pareti. Per rendere la stanza più suggestiva non dovrebbe mai mancare un camino, meglio se di pietra, di fronte il quale posizionare due poltrone di colore più scuro rispetto alla stanza. Importante è l’uso di tappeti e di quadri che possono anche essere foto di famiglia. Tipiche del salotto rustico sono materiali come la pelle e il lino. Le poltrone o i divani sono solitamente imbottiti e suggeriscono comodità solo a guardarli. Per decorare l’ambiente, si possono usare anche i fiori e piante.

Realizzare una camera da letto rustica

Ideale per una camera da letto rustica è il sottotetto. Esso crea senza ombra di dubbio un’atmosfera romantica e suggestiva. In sua assenza, le pareti con pietra a vista andranno altrettanto bene. Il letto, grande protagonista della stanza, dovrà essere di legno massello o in ferro battuto e potrà essere a baldacchino oppure avere una testata imbottita. Non devono mancare armadio, comò e comodini anch’essi in legno. Molto importanti sono i tessuti usati per cuscini, tende e lenzuola. I materiali che restituiscono l’idea di un arredamento rustico elegante sono la casa, il cotone, il lino e la lana.

arredamento rustico

Lo stile rustico riguarda anche il bagno

Se si sceglie un tipo di legno resistente all’umidità, lo stile rustico può farsi spazio anche nel bagno. In alternativa, c’è sempre la pietra! Per i lavandini si può usare granito o roccia calcarea, oppure si potrebbe usare un unico blocco di cemento con una piccola conca all’altezza del tubo dell’acqua. Anche in questa stanza, bisognerà prestare particolarmente attenzione ai dettagli, magari impreziosendo l’ambiente con qualche elemento naturale.

Arredamento rustico moderno: è possibile?

Parlare di arredamento rustico moderno potrebbe quasi sembrare un ossimoro. D’altra parte, non c’è nulla che richiama la casa dei nonni come lo stile rustico. Eppure ibridare due concezioni apparentemente opposte di arredamento e vedere cosa ne esce fuori può essere molto interessante. Alcune soluzioni che giocano tra lo stile rustico e quello moderno sono molto carine e adatte a tutti quelli che vogliono ricreare un ambiente familiare senza rinunciare a un design più contemporaneo. 

In un arredamento rustico moderno si cerca di restituire il mondo rustico tramite l’architettura, mentre il tocco di modernità viene dato dai mobili. Se si ha una casa con le travi o la pietra a vista, un sottotetto o pareti grezze si possono scegliere dei mobili dal gusto moderno, ma dai toni neutri che non contrastino troppo con l’ambiente. La cucina può avere dei mobili in acciaio, ma il parquet, così come il soggiorno può avere un tavolo in vetro, ma un camino in pietra di fronte al divano. Per le stanze da notte si può giocare con un letto di forma rotonda, armadio e comodini dallo stile più contemporaneo, introducendo qualche elemento in pietra o in legno. 

arredamento rustico moderno

Se in casa abbiamo uno spazio con soffitti a volta in pietra o in mattoni, possiamo sbizzarrirci creando un angolo relax destinato alla lettura o al lavoro da casa. Possiamo pensare di arredarlo con una libreria e una comoda poltrona. 

Insomma, con l’arredamento rustico c’è da divertirsi sia nella scelta architettonica sia in quella del mobilio. È l’ambiente ideale per appartamenti grandi e piccoli che vogliono apparire calorosi e vissuti a chi lo abita e chi viene a visitarlo. 

To Top