Consigli e idee per l’arredamento del terrazzo piccolo o grande
Durante la stagione estiva la vita si trasferisce all’aperto. Nonostante il caldo, si prediligono le attività al di fuori dei posti chiusi, sfruttando le lunghe giornate e il cielo quasi sempre sereno. Le ore del tramonto e la sera sono perfette perché le temperature diventano un po’ più generose e si può proprio godere dell’aria aperta.
Ecco perché chi ha un terrazzo abitabile può ritenersi molto fortunato. Si può mangiare all’aperto o invitare gli amici a casa per bere insieme un bicchiere di vino o per giocare ai giochi da tavolo. Se si riesce a rendere l’ambiente fresco anche di giorno, si può pensare anche di studiare, di leggere o di rilassarsi ascoltando della musica in terrazzo.
Ma come si fa a progettare un terrazzo? E, soprattutto, come si può arredarlo in maniera efficiente e esteticamente apprezzabile? Ecco qui alcune idee per ristrutturare il tuo terrazzo!
Progettazione terrazzo: come organizzare gli spazi
È vero che il terrazzo è più vissuto d’estate, ma rimane lì durante tutto l’anno, non lo puoi mica separare da casa! Quindi, dovrai progettare e arredare un terrazzo che sia accogliente in tutte le stagioni.
L’arredamento di un terrazzo deve essere pensato a seconda dello spazio a tua disposizione. Poi, devi scegliere materiali adatti all’esterno e non sottovalutare la scelta dello stile. Il terrazzo va trattato come se fosse una stanza della casa!
Una cosa molto importante da considerare nella progettazione del terrazzo è la creazione di zone d’ombra. È vero che è bello stare all’aperto d’estate, ma non puoi rischiare un’insolazione per farlo, soprattutto se sei a casa tua e vuoi vivere un suo spazio nel migliore dei modi. Se il tuo terrazzo è molto colpito dal sole, puoi pensare di costruire una pergola in legno. È la soluzione migliore per schermare dai raggi del sole e creare un ambiente confortevole. La copertura può essere poi realizzata con vetro o con delle tende, a seconda dei tuoi gusti e dello stile di arredamento per terrazzo che sceglierai. Se hai un terrazzo grande, puoi anche pensare di realizzarla solo in un punto dello spazio e creare una zona apposita per prendere il sole. Oppure, puoi progettare una pergola che si apre e chiude a tuo piacimento.
Progettazione terrazzi: il design si vede dai materiali
Scegliere i materiali è fondamentale non solo per dare al terrazzo un aspetto accattivante e di relax, ma anche per la durata dei mobili stessi. Soprattutto per quanto riguarda la pavimentazione, bisogna essere sicuri che il materiale sia adatto alle condizioni climatiche del luogo. Avere un terrazzo in legno è diverso da quello in pietra o in materiale sintetico. Certo, la scelta deve anche integrarsi con il resto dell’arredamento.
Se non hai modo di operare una vera e propria ristrutturazione, puoi anche adottare un pavimento galleggiante per esterno che, grazie al sistema di agganciamento, ricopre la superficie del tuo terrazzo e la rende nuova e originale.
Arredamento del terrazzo: non può mancare il verde
Non c’è terrazzo senza piante!
Ci piace stare all’aperto anche perché ci riconnettiamo con il mondo naturale. Anche se siamo circondati da palazzi e costruzioni artificiali e non abbiamo la fortuna di godere di un bel panorama naturale dal nostro terrazzo, siamo comunque a contatto con l’aria e con il cielo. Quindi, inserire l’elemento naturale nell’arredamento del terrazzo è il minimo che si possa fare.
Attenzione alle piante che scegli! Quelle sempreverdi sono ottime perché ti garantiscono colore durante tutto l’anno, oltre al fatto che proteggono dai venti invernali e, perché no, anche dalla vista degli estranei. Anche avere delle piante caducifoglie può essere interessante perché creano scenari diversi a seconda delle stagioni facendoci percepire il loro trascorrere.
Dove posizionare queste piante nel terrazzo? Puoi optare per la classica soluzione vaso da appendere alla ringhiera oppure da mettere subito sotto di essa. Altrimenti, se vuoi essere un po’ più originale e progettare un terrazzo fai-da-te, puoi usare dei pallet per realizzare dei ripiani da appendere al muro e mettere all’interno delle piante.
Arredamento di un terrazzo piccolo o grande: trattare bene gli spazi
Scegliere l’arredamento per il terrazzo giusto è l’unico modo per poter realizzare un ambiente bello, ma soprattutto funzionale alle tue esigenze. Se il tuo intento è quello di avere un terrazzo come spazio relax, dovrai anche optare per un certo tipo di mobili, magari prediligendo le sdrai da esterno lunghe oppure un divano pieno di cuscini. Diverso è il caso in cui tu voglia un posto dove poter fare la brace o ospitare amici a pranzo e cena. In quel caso, devi attrezzarti per trovare tavoli e sedie da esterno realizzati con il materiale che ti piace di più. Il più gettonato è il legno, forse perché è quello il cui colore meglio si integra con il verde delle piante.
Se ti trovi ad avere a che fare con l’arredamento di un terrazzo grande devi suddividere al meglio gli spazi e creare varie zone, proprio come faresti con l’arredo di un salotto grande. Avendo tanto spazio a disposizione e il tuo budget te lo consente, puoi anche pensare di mettere in terrazzo una piccola vasca idromassaggio o una doccia da terrazzo.
Quando, invece, devi confrontarti con l’arredamento di un terrazzo piccolo, devi optare per soluzioni salvaspazio che ti consentano di sfruttare al meglio ogni centimetro. Questo non significa che tu debba rinunciare a una progettazione design del tuo terrazzo, anzi! Potrebbe essere uno stimolo per sviluppare la tua creatività. Ti basterà sfruttare gli angoli e le altezze. Ad esempio, se vuoi creare un piccolo orto, ti basterà farlo in verticale, anziché in orizzontale, così da lasciare spazio per un tavolo e le sedie o piccole poltroncine con i cuscini.
Attenzione alle decorazioni! Danno all’ambiente un qualcosa in più! Puoi usare tappeti colorati da esterni, cuscini con fantasia, lanterne con dentro delle candele o degli gnomi… sbizzarrisciti, ma occhi sempre alla coerenza del tutto!
Progettazione terrazzo: l’illuminazione
Bisogna prestare molta attenzione all’illuminazione quando si progetta l’arredamento di un terrazzo.
Si tratta di uno spazio che deve essere accessibile non solo di giorno, ma anche di sera, quindi devono esserci delle luci che consentano di vivere serenamente nell’ambiente. Giocando con l’illuminazione, si possono ottenere anche effetti diversi che daranno un tocco di stile in più al tuo terrazzo.
Usando delle candele e delle luci soffuse, potrai creare un’atmosfera più romantica. Invece, optando per le luci al Led (magari attorcigliandole intorno alla ringhiera, oppure installandole su di essa) creerai un ambiente più moderno.
Puoi usare faretti e lampadine installate nelle pareti e combinare il loro uso con candele e fonti di luce portatili. Se hai un terrazzo grande e lo hai costruito pensando a realizzare zone diverse, puoi usare un’illuminazione diversa a seconda della zona.
Ora hai tutti gli strumenti utili per arredare il tuo terrazzo al meglio! Che cosa aspetti?