Come arredare casa al mare nel migliore dei modi
Non c’è nulla di meglio che arredare la nostra casa seguendo il tema particolare, magari legato alla stagione. Ora che siamo in clima estivo, abbiamo deciso di dare più spazio all’arredamento mediterraneo.
Tipico delle zone di mare, questo stile di design d’interni ha colori, materiali e simboli che lo caratterizzano e che, combinati insieme, riescono a ricreare l’atmosfera marittima. Questo tipo di arredamento è l’ideale per la casa al mare dove si trascorrono le vacanze estive. Ciò non toglie che, se si ama particolarmente la spiaggia e l’acqua salata, si può optare per questo stile anche per la propria casa.
A chi non piace l’idea di avere una casa dal “sapore di mare” tutto l’anno può tranquillamente pensare a delle decorazioni stagionali. Inserire qualche conchiglia in un vaso contenente della sabbia ed esporlo nel soggiorno o nello studio può impreziosire l’ambiente. Così come usare dei cuscini per il divano con i disegni di pesci o dei coralli.
I colori per la tua casa al mare
Se parliamo di casa al mare, i colori che ci vengono immediatamente in mente sono due: il bianco e il blu.
Il bianco è un colore che irradia luce e che rende più spaziosi gli ambienti. Ecco perché si adatta così bene al clima estivo. Inoltre, essendo un colore neutro, non pone limiti alle tonalità da usare per gli elementi dell’arredo che, generalmente, sono blu. Non è difficile capire il perché di questa scelta. È un chiaro rimando ai colori del mare. Inoltre, tutti i toni del blu trasmettono calma, un senso di pace e di serenità emotiva. Non potrebbe esserci scelta migliore per una casa vacanze dove la parola d’ordine è “relax”.
Se vuoi optare per qualcosa di un pochino più vivace per la decorazione dei muri, perché non provi con una parete bicolore o con una carta da parati stile marinaro su un muro di una delle stanze (magari il soggiorno)?
Materiali e tessuti da incontrare nella casa al mare
Una delle possibilità concesse dall’arredamento mediterraneo è quella di portare all’interno dell’abitazione materiale spesso usato per gli esterni. Stiamo parlando soprattutto di materiali come il vimini, la paglia e il bambù da usare per mobili, sedie e ceste. Daranno alla vostra casa un’atmosfera molto estiva. Si tratta di materiale resistente all’acqua. Non c’è nulla di meglio nel caso giriate per casa con addosso ancora il costume bagnato per fare un pranzo veloce a casa prima di tornare in spiaggia.
Per quanto riguarda le stoffe e i tessuti, invece, dovresti buttarti sul lino, sul cotone, sulla canapa, sulla iuta: sono tutti materiali leggeri, traspiranti che danno un tocco estivo alla tua abitazione.
Come arredare una casa al mare
Solitamente, le case al mare hanno degli spazi molto ridotti, quindi è importante ottimizzare gli spazi, come quando si arreda una casa piccola o un monolocale. È sempre meglio puntare su un tipo di arredo minimalista in cui siano presenti solo i mobili veramente necessari.
Per la scelta dei mobili, devi tenere presente quanto uso ne farai. Generalmente, le case al mare sono meno vissute delle prime case poiché ci si passa solo il periodo delle ferie. Quindi, non ti converrà scegliere dei mobili costosi, ma basarti sulla loro funzionalità.
La cucina nell’arredamento mediterraneo
Nella casa al mare non c’è bisogno di una grande cucina. Si spera che non passerai la maggior parte delle tue vacanze ai fornelli (a meno che non si tratti di una vera e propria passione), ma che sarai in spiaggia a goderti il mare.
Regolati anche in base agli spazi, ma puoi tranquillamente scegliere una cucina di piccole dimensioni che abbia solo gli elementi assolutamente indispensabili per la sopravvivenza. Basati sulla praticità. I toni devono essere sempre sul bianco e il blu, ma puoi sbizzarrirti con gli elementi decorativi a tema mare. Puoi usare degli strofinacci a righe (stile marinaro) e appendere alle pareti delle ancore, delle cime o delle stelle marine.
Il tavolo e le sedie potrebbero essere in legno, molto semplici nel design. Il legno andrebbe usato molto come materiale di decorazione perché richiama le barche dei pescatori e il mondo portuale.
Il salotto in stile marinaro
Se si ha a disposizione un giardino nella propria casa al mare, è lì che si passerà la maggior parte del tempo in casa. Soprattutto se nella prima casa non se ne ha uno. Quindi, anche il soggiorno diventa alquanto minimalista.
Sarà sicuramente presente un divano letto: una casa vacanze è fatta per ospitare amici e parenti, no? Solitamente, il divano della casa al mare è in tessuto bianco ed è pieno di cuscini blu con delle decorazioni a tema marittimo o marinaro.
Poi va posizionata la televisione, una credenza, un tavolino e qualche mensola per appoggiare degli oggetti. I mobili sono sempre in legno e non è male l’idea di usare immagini di velieri e di marinai per decorare le pareti dell’area living.
Nel soggiorno della casa al mare è sempre meglio evitare tappeti: potrebbero sporcarsi e riempirsi facilmente di sabbia.
La camera da letto in stile marinaro
Anche per i mobili della camera da letto, come gli armadi e i comodini, va usato il legno. Per quanto riguarda le lenzuola che coprono il letto o gli elementi decorativi della stanza, puoi usare anche in questo caso tutte le immagini che ti rimandano al mare. Ad esempio, puoi usare delle lanterne per l’illuminazione dei comodini.
Non optare per un letto dalle grosse testiere o dal design elaborato. Resta sul minimalista, sul semplice: darà alla tua camera da letto un aspetto fresco. Per la camera dei bambini, non è affatto insolito trovare i letti a castello. È una scelta pratica, spesso dovuta alla presenza di spazi ridotti. Sul mercato si trovano molti tipi di letti simili, di varie forme: puoi scegliere quella che preferisci.
Il bagno in stile marinaro
Per rendere il bagno della tua casa al mare un tipico esempio di stile marinaro, devi usare le ceramiche. Un tipo particolare, molto raffinato e pregiato, sono le ceramiche vietresi. Con le tinte che danno sul blu, avrai un chiaro richiamo all’acqua. Tuttavia, come colori si possono usare anche il celeste, il bianco e il giallo.
Per gli asciugamani, punta su fantasie marine: alghe, ambienti subacquei, cavallucci marini…
Idee ristrutturazione casa al mare
Se stai pensando a delle idee per a ristrutturazione della tua casa al mare, punta tutto sul giardino.
Avere uno spazio esterno a disposizione in cui trascorrere del tempo in estate è importantissimo: puoi leggere all’aria aperta, godendo del sole o dell’ombra, a tuo piacimento.
Puoi avere un patio o un gazebo, sicuramente sarà presente all’esterno un tavolo con delle sedie per pranzare e cenare all’aperto. Possono essere di legno, oppure di vimini, di bambù. Se lo spazio te lo concede, ci sta bene anche un grill per la famosa grigliata di Ferragosto.
Mi raccomando, cerca di allestire anche un piccolo dondolo: non c’è nulla di meglio che sonnecchiare all’aria aperte d’estate, soprattutto dopo cena!