Ristrutturazione Casa

Assicurazione ristrutturazione casa

guida all’assicurazione per la ristrutturazione della casa

Quando decidiamo di mettere in atto delle opere di ristrutturazione della nostra abitazione è ovviamente impossibile essere in possesso in modo immediato di tutti i soldi necessari. Oggi come oggi poi che viviamo in un periodo di forte crisi economica sono sempre di più le persone che proprio non possono permettersi di affrontare queste spese a cuor leggere. Fortunatamente le banche e le società finanziarie ci vengono in soccorso offrendoci dei prestiti, dei finanziamenti oppure dei mutui finalizzati proprio a sostenere le spese per la ristrutturazione della nostra casa.

È ovvio però che le banche e le società finanziarie hanno bisogno anche di garanzie. Non stiamo parlando semplicemente della busta paga, della firma di un garante o di un’ipoteca sulla casa ma stiamo parlando di un’assicurazione sulla casa che si vuole ristrutturare.

Diciamo che date inizio ai lavori di ristrutturazione e che iniziate a pagare la rata mensile senza alcun tipo di difficoltà. Tutto va alla perfezione sino a quando la vostra abitazione non subisce un allagamento, non viene danneggiata da un terremoto oppure non prende fuoco. Se la casa è assicurata voi potrete ottenere dall’assicurazione i soldi necessari per far fronte a questi danni e così la banca si sente sicura che nonostante queste tragedie possiate continuare a pagare la rata mensile esattamente come prima.

La banca quindi richiede al momento dell’accensione di un mutuo per la ristrutturazione della casa anche l’accensione di un’assicurazione sulla casa, una piccola spesa in più è vero che però è uno strumento di sicurezza non solo ovviamente per la banca stessa ma anche per voi. Tornate infatti per un attimo all’esempio che abbiamo appena fatto, la banca si sente protetta ma anche voi perché senza l’assicurazione vi sareste indebitati in modo intenso e forse non avreste avuto modo di uscire da quei debiti per lungo tempo perdendo magari anche la possibilità di usufruire dei soldi che vi sono stati dati in prestito.

Le assicurazioni sulla casa solitamente coprono l’incendio, l’allagamento e i danni causati da disastri naturali di varia tipologia, tutti eventi a cui solitamente non pensiamo e che invece accadono più spesso di quanto si pensi, tutti danni che possono rovinarci letteralmente la vita se non sia ha un’assicurazione su cui fare affidamento. Le polizze assicurative possono arrivare a coprire anche il furto.

Nella maggior parte dei casi potete accendere la polizza assicurativa sulla casa direttamente presso la banca a cui state facendo riferimento per il mutuo riuscendo così ad ottenere anche un notevole risparmio economico.

To Top