La doccia ha ormai quasi del tutto sostituito la vasca da bagno. D’altra parte, si adatta molto meglio di quest’ultima ai ritmi di vita frenetici a cui siamo abituati nell’età contemporanea.
È vero che un bel bagno caldo può essere la risposta a un accumulo di stress: quando si hanno troppe cose da fare, non c’è nulla di meglio che fermarsi e prendersi del tempo per immergersi nell’acqua calda, profumata e piena di schiuma.
In realtà, anche la doccia può aiutare in questo, soprattutto se ne hai curato bene il design. Anche l’occhio vuole la sua parte e questo significa che più attenzione darai ai dettagli, più crescerà il tuo benessere quando userai il bagno.
Ecco perché abbiamo pensato di dedicare un articolo ai modelli di box doccia: alcune idee potrebbero ritornarti utili nel caso tu stia pensando di ristrutturare il bagno.
Box doccia: tutte le tipologie di apertura
I box doccia possono essere costituiti da una, due o tre ante, a seconda delle dimensioni. Ci sono tre modalità di apertura tra cui puoi scegliere:
- apertura a battente: hai un box doccia con una porta che si apre verso l’esterno. È adatta a bagni di grandi dimensioni;
- apertura a libro: grazie a questa soluzione, due ante si aprono rientrando nella doccia. È una soluzione box doccia salvaspazio adatta soprattutto ai bagni piccoli;
- apertura a scorrimento: un altro modo di ottimizzare gli spazi in una stanza non molto grande sono le ante a scorrimento che rientrano in loro stesse.
Le misure del box doccia
Li dimensioni di un box doccia variano a seconda della grandezza della stessa. Inoltre, bisogna tener conto anche del numero di pareti che circondano la doccia. In definitiva, l’unica misura di cui si può essere certi è l’altezza che è pari a 200 cm.
La forma del box dipende anch’essa dal piatto della doccia e dal modello di design da te pensato. Puoi ragionare se avere un box doccia con profili o senza profili, dipende dall’effetto che vuoi ottenere.
I materiali del box doccia: idee
I materiali che compongono il box doccia possono essere diversi. Sta a te scegliere quello più adatto al design del tuo bagno.
- box doccia in acrilico: è economico e tradizionale. L’acrilico è un materiale opaco o semitrasparente che può essere decorato con disegni geometrici a tua scelta. È adatto a qualsiasi tipo di design e ha uno spessore di circa 3 mm;
- box doccia in cristallo temperato: elegante e di lusso, questa scelta è quella economicamente più costosa proprio per il suo valore estetico. Il cristallo temperato non è solo bello, ma anche resistente e sicuro visto che, in caso di rottura, si divide in tanti piccoli frammenti non taglienti. Puoi scegliere se avere un box trasparente, serigrafato, satinato o stampato. Si va dai 3 ai 6 mm di spessore;
- box doccia in PVC e plexiglass: PVC e plexiglass sono materiali che derivano dalla plastica e questo li rende adatti a qualsiasi tipo di stile e molto economici. Possono avere un effetto opaco o trasparente, a seconda della lavorazione che preferisci;
- box doccia in vetro: questo materiale, insieme al cristallo, è quello esteticamente più pregiato (e di conseguenza più costoso).
Per scegliere uno tra questi materiali dovresti affidarti al tuo gusto, allo stile di arredamento del bagno. Se non ti senti in grado o vuoi essere consigliato in merito, potresti rivolgerti a un/’ architetto/a di tua fiducia o a un/a interior designer.
Piatto della doccia
Il piatto della doccia è fondamentale per scegliere il box e per determinare la grandezza della stessa. Esso può avere diverse forme: si va da quelli angolari e semicircolari a quelli angolari quadrati e rettangolari o semplici.
La forma dipende molto dalla collocazione della doccia nello spazio. La soluzione di tipo angolare serve è adatta soprattutto ad ambienti piccoli che hanno bisogno di ottimizzare la disposizione dei sanitari.
Per quanto riguarda i materiali del piatto doccia ci sono tantissime possibilità in commercio. Puoi scegliere tra resine lavorate (come il solidtech o il corian) ed elementi più tradizionali come l’acrilico, la ceramica e l’acciaio. Come sempre, devi selezionare ciò che può risultare più adatto al tuo gusto e alle tue decisioni sull’arredo.
Box doccia particolari: il Walk-in
Se vuoi dare al tuo bagno un aspetto contemporaneo e moderno, potresti pensare a una doccia Walk-in. Questa tipologia sta diventando un vero e proprio trend nel mondo del design. La sua originalità sta nell’avere un box doccia privo di chiusura da uno o più lati. In questo modo, lo spazio rimane aperto consentendo una maggiore facilità di movimento. Proprio questo aspetto la rende adatta anche a chi ha difficoltà motorie.
Con il loro aspetto minimalista, la doccia Walk-in è molto facile da pulire ed è adatta a stili di arredamento moderno.
Box doccia in muratura
Un’altra tendenza particolarmente diffusa nell’interpor design è la doccia in muratura. Si tratta di una soluzione estetica molto vantaggiosa che si adatta sia ai bagni piccoli che a quelli grandi. Non hai limiti nella scelta dei colori, delle figure, né delle forme (le docce in muratura semicircolari sono molto belle da vedere!). Anche il piatto doccia può essere realizzato in muratura.
Una tipologia di doccia in muratura molto gettonata è quella in pietra. Questo sì che darà al tuo bagno un tocco elegante e allo stesso tempo intraprendente.
La vasca-doccia
Se non vuoi rinunciare alla vasca da bagno, ma sai che nel tuo quotidiano tendi a sfruttare maggiormente la doccia, puoi sempre unire le due cose.
È molto comune trovare una vasca-doccia nelle case. Alcuni potrebbero ritenerla una scelta vecchia e poco elegante. Non è così; basta optare per un box elegante e di tendenza. Di certo non puoi adottare le tendine plastificate ormai fuori moda e poco decorative.
Box doccia: idee e consigli per una stanza bellissima!
Quando devi pensare alla struttura e al box della tua doccia, non lasciarti prendere dalla fretta! Ci sono molte idee e tendenze alle quali puoi ispirarti. È una decisione importante perché contribuirà a rendere più o meno bello il tuo bagno. Ed è importante che questa stanza abbia un’atmosfera confortevole e piacevole, visto che è un luogo molto intimo, in cui possiamo dedicarci alla cura di noi stessi.