Consigli Arredamento

Cabina armadio per una stanza da sogno: ecco come realizzarla

Come realizzare una cabina armadio

In una casa dei sogni non può non essere presente una cabina armadio: una stanza interamente dedicata ai tuoi vestiti disposti in maniera ordinata a seconda del criterio da te selezionato.

In un’unica soluzione hai la possibilità di sistemare sia gli abiti che le scarpe. Inoltre, se hai a disposizione sufficiente spazio, potrai dire addio al cambio di stagione e avere sempre tutto sotto mano.

Ma come ricavare una cabina armadio da una camera? E quanto spazio occorre? È possibile creare una cabina fai da te? In questo articolo proviamo a dare risposta a tutte queste domande.

Le dimensioni di una cabina armadio in stanza

Solitamente, la cabina armadio è una stanza interna alla camera da letto. Potrebbe anche essere adiacente a essa o essere posizionata in un altro punto della casa, ad esempio vicino al bagno. Parliamo di “stanza” perché di questo si tratta, nella maggior parte dei casi (anche se vedremo delle alternative interessantissime dal punto di vista del design). Come tale, è logico che debba avere le sue grandezze e che si debba sviluppare su una superficie non grandissima, ma neanche infima.

Ci sono delle dimensioni minime da rispettare per avere una cabina armadio in cui sia possibile muoversi agilmente e in cui conservare adeguatamente i vestiti. Per quanto riguarda la superficie, ti servono almeno 2,5 metri quadrati di spazio; per la profondità si contano almeno 120 cm dato che quella standard dei ripiani è pari ad almeno 60. La larghezza non può scendere al di sotto dei 210 cm, mentre la lunghezza dipenderà da quanta roba ci va messa dentro.

Per quanto riguarda l’altezza, dipende molto dalle sezioni che vuoi creare. Lo spazio in cui appendere cappotti o vestiti lunghi deve essere almeno di 140/160 cm; quello dove vanno pantaloni, giacche, camice, gonne e quant’altro almeno 100/120 cm.

Come realizzare le pareti di una cabina armadio

Le pareti di una cabina armadio ricavata all’interno della camera da letto possono essere realizzate in muratura, in cartongesso o con telai auto-portanti in alluminio.

La soluzione più semplice è senza dubbio quella del cartongesso perché è il materiale più economico e meno invasivo. È possibile posizionare questa parete dietro il letto, ma in questo caso bisognerà predisporre delle prese elettriche e degli interruttori per la luce. La struttura in muratura non è l’ideale soprattutto lì dove non si abbia molto spazio in camera poiché la parete sarebbe molto più spessa.

Per chiudere la stanza della cabina armadio puoi ricorrere a diverse opzioni: o usi una porta scorrevole a scrigno che ti permetta di non avere l’ingombro dell’apertura, oppure puoi anche scegliere di lasciare l’uscio aperto.

Il materiale delle porte scorrevoli può essere il laminato alleggerito oppure il vetro trasparente, satinato o fumé. Tutto dipende dal tipo di arredamento che hai scelto per la camera da letto. Queste soluzioni elencate sono ottime per un design moderno e minimale. Se, invece, hai optato per uno stile classico, il legno è il materiale che fa per te.

Per dividere la cabina armadio dal resto della stanza potresti anche usare una tenda che parte dal soffitto e arriva fino al pavimento. Anche dal punto di vista economico, risparmieresti molto. Ovviamente, fantasia e tinta della tenda devono essere in linea con i colori predominanti nella camera da letto, altrimenti si crea un terribile effetto di contrasto.

Come organizzare gli spazi in una cabina armadio

Una cabina armadio non deve essere solo bella, ma anche funzionale. Per esserlo, è fondamentale che gli spazi vengano organizzati con cura e attenzione.

È chiaro che non esiste una legge universale su come disporre i vestiti nella cabina armadio; devi basarti sulle tue esigenze e abitudini. È fondamentale fare un censimento dei vestiti (approfittane per dare via ciò che non metti più) e capire quali sono le cose da tenere a portata di mano, quali vanno appese e quali possono essere inserite nei cassetti. Potete anche dividere i vestiti per occasioni d’uso (giornaliero, elegante, ginnico) e creare delle zone specifiche all’interno della cabina.

Il posizionamento dei vestiti dipende anche dai mobili che hai scelto per la tua cabina armadio. La stanza potrebbe essere suddivisa in vani verticali e avere al centro una cassettiera oppure potresti avere una struttura più variegata che preveda anche scaffali, cubi e scarpiera. Ci sono alcune cabine che creano uno “spazio portagioie”.

A questo punto, non devi fare altro che organizzare gli spazi come ritieni più opportuno. Puoi scegliere se appendere i vestiti per colore, per tessuto o per tipo d’uso.

Lì dove ci sia poco spazio, ricorda che c’è la possibilità di installare degli appendiabiti retraibili. Puoi sfruttare molto anche le altezze in questo senso.

Le cassettiere

Cassetti e cassettoni possono essere posizionati nella parte inferiore della cabina armadio oppure al centro di essa, a seconda dello spazio. È importante averne qualcuno per riporre l’intimo, canotte e pigiami ma anche cravatte e cinture. All’interno, potresti acquistare anche degli accessori che servono a dividere gli spazi in modo da sfruttare al massimo lo spazio che hai a disposizione. Inoltre, costituiscono una base d’appoggio molto utile.

Nella parte inferiore della cabina armadio potresti inserire anche una cesta per i panni sporchi.

L’illuminazione

Sembra una cosa banale, ma non lo è affatto. La cabina armadio, proprio come una stanza qualsiasi, deve essere illuminata in maniera adeguata, altrimenti non sarà pratica da usare.

La cosa migliore sarebbe fissare delle strisce LED alle mensole così da avere una luce diretta sugli abiti. Altrimenti, si possono collocare dei faretti orientabili al soffitto.

Soluzioni alternative: l’armadio a giorno

Se non è possibile realizzare una vera e propria stanza per la cabina armadio a causa della mancanza di spazio, non devi per forza rinunciare al tuo sogno, basterò trovare una soluzione alternativa altrettanto bella dal punto di vista estetico.

L’armadio a giorno è perfetto in questo caso. Si tratta di un mobile privo di ante che lascia a vista i vestiti e i cassetti nella parte inferiore. Lo spazio richiesto da questo mobile è uguale a quello che richiederebbe un normale armadio, quindi si tratta di una scelta ottimale. Hai grandi possibilità di personalizzazione e vedrai che la tua stanza risulterà sempre molto originale.

To Top