guida su come realizzare una palestra in garage
Sono davvero molte le persone che non possono proprio fare a meno di andare in palestra e di allenarsi ma è anche vero che oggi come oggi andare in palestra è diventato sempre più difficile innanzitutto perché siamo persone sempre più impegnate e in secondo luogo perché ovviamente si tratta di una spesa mensile che non tutti possono più permettersi di fare. Ecco allora che il modo migliore per riuscire a risparmiare un po’ di soldi senza per questo rinunciare ad andare in palestra potrebbe essere quello di creare una propria palestra privata direttamente nel garage della propria abitazione.
La prima e più importante cosa che deve essere presa in considerazione è la pavimentazione presente nel garage. La pavimentazione migliore per una palestra è infatti il linoleum oppure la gomma, una pavimentazione infatti che non si rovina a contatto con alcun tipo di sostanza e che non si rovina neanche sotto al peso costante di tutti i macchinari che vogliamo inserire in questo ambiente. I pavimenti in gomma e in linoleum sono inoltre pavimenti isolanti che ci permettono quindi di tenere sotto controllo la temperatura interna della nostra palestra di casa e sono isolanti anche contro il rumore, perfetti quindi per non disturbare i nostri vicini di casa.
Immagine presa da http://vocearancio.ingdirect.it/
Tra le altre caratteristiche positive che possiamo ricordare c’è il fatto che sia il linoleum che la gomma possono essere posati direttamente sul vecchio pavimento senza la necessità quindi di mettere in atto opere di ristrutturazione troppo lunghe ed ingenti e che sono facilmente pulibili e possono essere igienizzate con grande semplicità, perfetti quindi in una palestra dove si suda molto e c’è bisogno quindi ogni giorno del massimo della pulizia possibile.
Le pareti del garage possono anche rimanere così come sono anche se vi consigliamo però di posizionare ganci e portaoggetti in modo che sia per voi più semplice tenere la palestra sempre in ordine, cosa questa davvero molto importante soprattutto quando lo spazio a disposizione non è poi così tanto vasto.
E se abbiamo la necessità di inserire comunque la nostra automobile nel garage? Se il garage è davvero troppo piccolo è ovviamente necessario fare una scelta, o la macchina o la palestra, ma se il garage è abbastanza grande possiamo sempre decidere di optare per una divisione degli spazi utilizzando magari delle belle pareti in cartongesso.
Dobbiamo tenere conto infine del fatto che in una palestra dovrebbero sempre essere presenti delle finestre per aerare il locale dopo l’utilizzo. Se non sono presenti è possibile richiederne l’apertura oppure optare per un climatizzatore con filtro dell’aria che funzioni anche magari da deumidificatore.