Consigli Arredamento

Restaurare letti

Come restaurare i letti

guida su come restaurare i letti antichi

Non si vedono più nei nostri negozi di arredamento dei letti belli come quelli di un tempo, letti davvero importanti che erano in possesso di una presenza maestosa che li rendeva i protagonisti indiscussi della camera da letto. Oggi i letti che possiamo acquistare sono privi di personalità, letti di piccole dimensioni e dalle linee minimali tutti identici l’uno all’altro che non riescono ad essere di presenza e che in una camera da letto infatti si trovano ad essere in secondo piano.

Proprio per questo motivo dovete sentirvi fortunati se siete in possesso di un vecchio letto appartenuto magari ai vostri nonni oppure acquistato semplicemente presso un antiquario. Siamo sicuri che con questo letto di vecchia realizzazione riuscirete a creare una camera da letto davvero eccezionale, una camera da letto capace di essere originale, romantica ed elegante e capace davvero di offrirvi delle sensazione intense che vi accompagneranno in ogni giorno della vostra vita.

restaurare letti

Immagine presa da http://www.chiriattirestaurometalli.it/

È ovvio però che affinché un letto sia in grado di fare tutto questo è necessario che sia un letto curato e proprio per questo motivo vi consigliamo di farlo restaurare prima di inserirlo nella vostra abitazione. Il restauro dei letti è una delle opere di restauro più complicate che esistano. Restaurare ogni altra tipologia di mobile risulta molto più semplice perché gli altri mobili hanno delle funzionalità limitate, non sono cioè mobili che devono sostenere dei pesi importanti come invece il letto deve riuscire a fare. Vi consigliamo quindi di fare affidamento su di un restauratore professionista che possa aiutarvi a rendere la struttura del letto molto più stabile e solida di quanto in questo momento non sia e che vi aiuti anche a rendere il suo aspetto estetico migliore recuperando anche tutte le eventuali decorazioni.

Ovviamente questo è solo un consiglio e potete anche decidere di effettuare il restauro in modo del tutto autonomo soprattutto se la struttura risulta ancora molto stabile e se ci sono da mettere in atto solo alcuni interventi prettamente estetici.

Tra i lavori di restauro che devono essere realizzati sui vecchi letti ci sono i trattamenti antitarlo nel caso della presenza di questi parassiti e ovviamente la sverniciatura e levigatura dell’intera struttura da effettuare utilizzando della carta vetrata di varia grana. Dopo aver sverniciato il letto è necessario poi ovviamente verniciarlo di nuovo con appositi prodotti disponibili sul mercato.

Se il letto di cui siete in possesso è un letto realizzato in ferro battuto, uno di quei letti dall’aspetto romantico e rustico che sono perfetti per essere inseriti in una camera da letto country, il discorso cambia. Difficilmente infatti questi letti sono in possesso di difetti molto intensi, spesso si tratta solo della necessità di eliminare la ruggine e magari di passare una mano di vernice trattante.

To Top