Illuminazione Casa

Ristrutturare attico

Come ristrutturare un attico

guida su come ristrutturare un attico

Siete in possesso di un attico? Non possiamo che dirvi che siete persone molto fortunate perché gli attici sono senza dubbio tra i beni immobili più ricercati. Gli attici ci permettono infatti di vivere nel pieno centro delle nostre città ad un’altezza tale però da permetterci di essere abbastanza lontani dalla strada da non venir in alcun modo disturbati dalla confusione e dal traffico, un appartamento di lusso insomma dove possiamo godere di attimi di assoluto relax.

Gli attici possono essere realizzati sia in open space che in appartamenti già tagliati e in entrambi i casi possono avere quindi vari problemi di spazio, nulla che non possa essere risolto con delle semplici opere di ristrutturazione e con l’aiuto di un bravo architetto.

ristrutturare attico

Immagine presa da http://www.studiocasambiente.it

Gli open space possono rimanere tali sino a quando nell’attico vive una sola persona oppure una coppia ma quando iniziano ad esserci dei bambini la situazione cambia ed è allora necessario cercare di dividere lo spazio con apposite pareti in cartongesso o con altre tipologie di pareti divisorie. Nel caso dell’appartamento il problema spesso sta nel fatto che non è stato tagliato con razionalità e che quindi risulta molto più piccolo di quanto non sia in realtà. Le pareti possono allora essere buttate giù, spostate a seconda delle esigenze oppure create ex novo sempre ovviamente che non vi siano delle pareti portanti che non possono in alcun modo essere toccate.

Per l’arredamento degli attici generalmente si preferisce uno stile moderno, non per questo però bisogna disdegnare di mobili classici semplici e minimali. È essenziale quindi che vi siano sempre ambienti molto luminosi e che sia presente anche uno spazio da condividere con tutta la famiglia, il soggiorno ad esempio, che sia anche molto spazioso e che abbia una vista incantevole sulla città.

La luminosità ovviamente può essere trovata solo con finestre numerose e ampie. Se non sono presenti è necessario chiederne l’apertura, un lavoro si ristrutturazione molto semplice e di routine sempre che ovviamente vi vengano dati i permessi per metterlo in atto. Se possibile scegliete sempre anche una grande vetrata da posizionare proprio nel soggiorno, bella, elegante e davvero ricercata.

Per quanto riguarda i colori il bianco deve essere scelto per le pareti e colori chiari e neutri invece per i pavimenti prediligendo sempre materiali naturali laddove possibile oppure mattonelle in ceramica tirate a lucido.

In un attico è necessario pensare anche ad un sistema di climatizzazione adeguato, in estate infatti in alto è possibile patire davvero molto il caldo.

To Top