L’estate è una stagione che chiama l’aria aperta.
Non è un caso se nel mondo dell’arte, del cinema o della poesia ci sono molti scenari esterni o naturali quando si parla d’estate. È la stagione che richiama la vita, l’esplosione dei sensi e dell’entusiasmo tutte cose che difficilmente possono essere contenute in spazi chiusi.
Stare in casa in estate è difficile a meno che non si soffra tantissimo il caldo. In un modo o nell’altro, questa è la stagione in cui si sfrutta al massimo il proprio giardino o terrazzo.Fortunate le persone che ce l’hanno!
Dal punto di vista dell’arredamento, però, avere questi spazi aperti è una responsabilità! I mobili del giardino e del terrazzo vanno scelti con cura e coerenza in base alla loro funzionalità ed estetica, proprio come faresti per qualsiasi altra stanza. Altrimenti avrai uno spazio domestico disordinato e brutto e in quel caso sì che avrai voglia di stare tanto fuori casa, ma non di certo per l’estate!
Vuoi sapere come arredare il giardino con cura? Continua a leggere questo articolo!
Arredamento giardino: la struttura
Quando si parla di arredare il giardino, bisogna tener presente non solo i mobili ma anche l’aspetto fisico che avrà lo spazio. Vuoi un giardino pavimentato? Come sarà organizzata l’illuminazione? Chi si occuperà di innaffiare le piante? Vuoi realizzare una pergola o va bene una tenda?
Sono tutte domande che devi farti, soprattutto se stai pensando di ristrutturare il giardino.
L’irrigazione
A seconda dell’estensione del giardino o del numero di piante che vuoi avere, puoi decidere se far installare un sistema di irrigazione automatico o se occupartene tu di persona.
È chiaro che più lo spazio è grande, più sarà meglio rendere automatica la sua gestione. In alternativa, puoi tranquillamente gestirlo da te soprattutto se decidi di limitare gli spazi verdi e di rendere la maggior parte della superficie pavimentata.
La pavimentazione da giardino
Se si ha intenzione di ricreare una piccola zona living in giardino, potrebbe essere utile creare una pavimentazione adeguata.
Il materiale da usare per la pavimentazione deve essere scelto in base ai gusti personali, ma anche del peso che dovrà sostenere (nel caso del passaggio di veicoli, ad esempio). Se il giardino è piccolo e non devono passare macchine o altro, le possibilità di scelta sono maggiori. Si può anche optare per il legno, perfetto per essere la base di un gazebo o di un bordo piscina. Un altro materiale molto bello esteticamente è la pietra per il suo richiamo naturale. Se si vuole andare più sul sofisticato, si può scegliere anche il granito o il marmo. La soluzione più economica è la ghiaia anche se richiede una manutenzione continua e costante nel tempo.
Per le parti del giardino che devono essere attraversate da veicoli si può scegliere il sistema di paving green.
L’illuminazione
L’organizzazione dell’illuminazione dipende quasi esclusivamente da come vorrai organizzare l’ambiente. Solo una volta che avrai deciso cosa fare, potrai scegliere se far installare un impianto luci elettrico all’esterno che comprenda lampioni e/o luci al muro o se optare per lanterne e/o fili di luci che funzionano a batteria.
La copertura
È sempre meglio avere una zona coperta in giardino anche se è di piccole dimensioni. In questo modo, potrai usufruire dello spazio aperto anche nelle ore più calde della giornata.
Per scegliere la copertura devi valutare lo spazio a disposizione e, soprattutto, il budget. Potendo spendere e approfittare dell’ecobonus, ti suggeriamo una pergola bioclimatica che ti consente di modulare l’ingresso dei raggi solari grazie alle lamelle orientabili. Altrimenti, puoi ripiegare su un gazebo in metallo o in tessuto o su una tenda a comparsa.
Come arredare un giardino: lo stile
A seconda dello spazio che hai a disposizione puoi scegliere quanti mobili inserire. Il nostro consiglio è quello di restare sul minimalismo se non si ha molta superficie a disposizione: rischieresti di ingolfare lo spazio rendendolo poco praticabile.
Per quanto riguarda lo stile d’arredo, cerca di rimanere coerente con le scelte fatte per l’interno dell’appartamento. Non optare per qualcosa in controtendenza perché rischi di rendere la casa poco gradevole.
Sicuramente, qualsiasi sia il design su cui punterai, devi inserire degli elementi naturali. Lascia che il verde sia il colore protagonista accostandolo solo a un’altra sfumatura meno invasiva. Solitamente si usa il bianco, ma anche il giallo potrebbe abbinarsi bene con i colori delle piante fiorite. Le tonalità del legno sono ottime per l’ambiente esterno.
Un giardino classico
Se vuoi puntare su un arredamento classico per il giardino, devi creare un ambiente romantico.
Tavoli, sedie e complementi d’arredo dovrebbero essere in legno o in ferro battuto e le decorazioni in ceramica, pietra o marmo. Potresti anche creare un angolo in giardino più appartato dove mettere una panchina o una fontana; uno spazio privato in cui vivere i momenti di relax in solitaria o di coccole con il/la tuo/a partner.
A livello di copertura, l’ideale sarebbe il gazebo, magari chiuso da delle vetrate panoramiche.
Un giardino moderno
Per riproporre lo stile moderno che caratterizza l’interno, puoi realizzare un angolo cucina con barbecue, tavoli e sedie e un angolo relax con divanetti, poltrone sospese e tavolini d’appoggio. Potresti pensare di sfruttare questi spazi anche per lavorare, soprattutto se hai la possibilità di fare smart working.
È chiaro che i materiali da scegliere possono essere diversi e sono quelli tipici dell’arredamento moderno. Oltre ai materiali plastici, sono molto usati anche il rattan e il polyrattan.
Elementi personalizzati
Il fai da te si sposa bene con l’arredamento da giardino. In alcuni casi, ci sono dei mobili riciclati e decorati a mano che possono dare quel tocco di creatività e personalità in più al giardino rendendolo unico e… tuo.
Può essere un vaso, una bicicletta, un frigorifero o anche un tavolino formato dal pallet.
Ora sai come arredare il giardino di casa al meglio. Vedrai che seguendo questi consigli avrai la possibilità di creare uno spazio vivibile, funzionale ed esteticamente importante.