Infissi

Porte interne: tipologie e modelli tra cui scegliere per la tua casa

Tipologie di porte interne

Scegliere gli infissi di casa è un’operazione non semplice, ma essenziale. Non solo perché porte e finestre sono strutture architettoniche importanti a livello pratico, ma anche perché esse contribuiscono a rendere speciale l’arredamento interno.

In questo articolo andremo alla scoperta del mondo delle porte interne. Quanti e quali tipi di apertura esistono? Quale materiale va scelto?

Le componenti di una porta interna

Scegliere una porta potrebbe sembrare uno scherzo. In realtà non è così. Non solo perché il tipo di apertura, il colore e la forma possono influenzare lo stile di arredamento, ma anche perché una porta è composta da diversi elementi che possono variare a seconda dei modelli. Le combinazioni sono tantissime e sta a te scegliere quelle che preferisci e che possono funzionare meglio all’interno della tua casa. Noi ci limitiamo a dirti quali sono le componenti di una porta a cui fare attenzione al momento della scelta.

  • l’anta: è il pannello a cui solitamente attribuiamo il nome di porta;
  • il controtelaio: assume configurazioni diverse a seconda del tipo di apertura. Per la porta battente è un riquadro in legno che si applica al vano della porta e serve ad assicurarla meglio alla parete. Invece, nelle porte scorrevoli, è l’elemento scatolare che dentro il muro accoglie l’anta mobile;
  • il telaio fisso: è la struttura che copre il controtelaio;
  • i coprifili: sono anche conosciuti come stipiti e sono quegli elementi usati per coprire le interruzioni fra telaio, controtelaio e muro;
  • le cerniere: collegano il telaio con l’anta stabilendo il senso di rotazione. Sono fondamentali per determinare la resistenza, la durata e la qualità estetica della porta;
  • le guarnizioni: sono poste tra anta e telaio e servono per isolare e attutire gli urti del pannello. Servono per assicurare la tenuta della porta;
  • la maniglia: è l’elemento che permette di aprire la porta;
  • la serratura: può essere utile per avere una maggiore privacy.

La maniglia

Le maniglie sono in metallo, solitamente in ottone. Esse costituiscono uno degli elementi fondamentali della porta per aprirle e chiuderle. Per questo motivo, devono essere comode da afferrare. Tuttavia, non bisogna trascurare il lato estetico; la loro forma e colore può dare una certa caratterizzazione alla porta.

Le linee stilizzate e quadrate sono adatte a un arredamento moderno, mentre quelle sagomate e arrotondate sono tipiche dello stile classico. Importanti anche le finiture. Solitamente, sono cromate lucide o satinate, ma ci sono anche dei modelli in bronzo, brunito, rame o antracite. Molto classico è l’uso dell’oro satinato.

Anche le porte scorrevoli hanno le loro maniglie; solitamente si tratta di una vaschetta a incasso in cui inserire le dita per spostare l’anta.

I materiali delle porte

Le porte possono essere costituite da legno, vetro o alluminio. Quest’ultimo solitamente si trova in combinazione con i primi due.

Porte in legno

Il legno è un materiale versatile che risulta sempre attuale e si adatta bene a qualsiasi tipo di design, moderno o classico che sia. Una porta in legno dona calore all’ambiente, un po’ come i pavimenti in parquet.

Le ante possono essere realizzate in tre diverse tipologie:

  • anta tamburata: è una porta costituita da un’ossatura esterna che ricopre una struttura alveolare interna che dà rigidità. L’insieme può essere finito sia in legno, sia in laminato;
  • anta listellare: è una struttura realizzata con legno listellare e rivestita in laminato di legno;
  • anta con anima piena: è formata da pannelli di materiale omogeneo composto da frammenti di legno o da multistrati di sfogliati di legno.

Porte in vetro

Le porte in vetro possono essere con o senza telaio. Si tratta di soluzioni eleganti e molto adatte a un design industriale o moderno. È chiaro che una soluzione simile è sicura tanto quanto le alternative.

Il pannello di vetro può essere lavorato in due modi diversi:

  • temperato: il vetro viene lavorato a temperature molto elevate e poi raffreddato velocemente con uno shock termico che riesce a irrobustire la struttura;
  • stratificato: il pannello si ottiene unendo due o più lastre di vetro che vengono poi incollate su una pellicola in PVC.

Porte in metallo

Le porte in metallo sono solitamente in alluminio e vengono usate da chi predilige un look domestico tecnologico. Sono molto usate per collegare la casa al box auto, alla cantina o al ripostiglio. In alternativa, il metallo si trova nelle parti strutturali della porta realizzata in legno o in vetro.

Modalità di apertura di una porta

L’apertura di una porta è molto importante, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Ci sono alcune soluzioni che si adattano maggiormente a uno stile piuttosto che a un altro, ma è anche vero che bisogna ben considerare gli spazi che si hanno a disposizione.

Le porte a battente

Soluzione tradizionale e comune: la porta a battente.

In questa struttura, l’anta è fissata con le cerniere a un lato del vano dell’apertura e ruota sull’asse laterale per aprirsi. È possibile scegliere il lato dell’apertura e la direzione. Si tratta di una scelta comoda e funzionale, ma bisogna stare attenti all’ingombro dell’anta che si apre. Devi assicurarti che ci sia spazio a sufficienza per consentire movimenti agili.

Le porte scorrevoli

Se sei alla ricerca di porte salvaspazio, non ti resta altro che optare per porte scorrevoli. Esse possono essere interne al muro oppure all’esterno di esso. Nel primo caso, le ante sono a scomparsa e scorrono dentro un controtelaio metallico presente nella parete. Invece, quando le porte scorrevoli sono esterne al muro, le ante si muovono parallelamente alla parete e rimangono a vista. Sono la soluzione più semplice da installare perché non richiede particolari lavori in muratura. Inoltre, l’effetto visivo è molto scenografico soprattutto se scegli delle porte decorate.

Le porte a soffietto o a libro

Quando non c’è abbastanza spazio per una porta a battente e non si può installare una porta scorrevole, la soluzione è rappresentata dall’apertura a soffietto o a libro. In questa struttura, l’anta è divisa in due o più sezioni verticali che si piegano su loro stesse scorrendo lateralmente.

To Top